Miglior Sega Circolare da Banco: Scelta e Recensioni

Sei alla ricerca del migliore banco sega circolare che si può trovare attualmente in commercio? allora leggi la mia guida all’acquisto e le mie recensioni!

Una sega circolare da banco per legno è un tipo di utensile “stazionario” fissato su una sorta di banco lavoro appositamente studiato. Questo dispositivo è praticamente perfetto per effettuare lavorazioni che necessitano di tagli molto precisi e puliti su particolari in legno o compensato come assi e pannelli.

Prima di andare a vedere tutte le caratteristiche più importanti e i migliori modelli in commercio, vogliamo metterti subito al corrente quali sono gli aspetti principali che caratterizzano un banco sega:

  • E’ uno strumento progettato per effettuare lavorazioni veloci e in serie su pezzi di materiale molto grandi.
  • Si possono regolare l’inclinazione e la profondità della lama in modo da effettuare diverse tipologie di taglio.
  • La lavorazione non risulta faticosa, non è infatti necessario reggere o muovere l’attrezzo.

Tieni inoltre presente che la struttura, nella maggior parte dei casi, è costruita in maniera molto solida e compatta, dettaglio che ovviamente varia in base al tipo di modello (economico o professionale).

Come funziona un banco sega

Il funzionamento di una sega circolare da banco è abbastanza semplice: La lama circolare è collegata ad un motore elettrico tramite cinghia o ingranaggi, quest’ultima fuoriesce dal banco permettendo così di tagliare i pezzi che l’operatore muoverà verso di essa.

Come abbiamo accennato in precedenza, tutte le seghe circolari da banco, sia economiche che professionali, permettono di effettuare tagli con diverse profondità e inclinazioni. La differenza sostanziale tra queste due tipologie riguarda l’inclinazione e lo spessore massimo che permetteranno di raggiungere e, ovviamente, la qualità complessiva del taglio sotto il punto di vista della precisione.

Se sei un professionista del settore o un semplice amante del fai da te, al giorno d’oggi è quasi d’obbligo avere questo tipo di utensile a portata di mano nella propria officina. Proprio per questo motivo, oggi andremo infatti a vedere quali sono le migliori seghe circolari da banco in commercio in modo da aiutarti a scegliere il modello ideale per te.

Migliori seghe circolari da banco: Tabella comparativa

Se non hai tempo di leggere le mie recensioni all’interno della classifica che troverai più avanti, di seguito ti riporto una tabella comparativa delle migliori seghe da banco in commercio.

ImmagineModelloDove acquistarla
Bosch Professional 0601B30400 Banco Sega GTS 10 XC, Ø...Bosch GTS 10 XC
Prezzo: 866,80 EUR
Vedi su Amazon
Bosch Professional 0601B30500 GTS 10 J Banco SegaBosch GTS 10 J
Prezzo: 786,61 EUR
Vedi su Amazon
Bosch Professional Banco Sega GTS 635-216,( Ø Lama:...Bosch GTS 635-216
Prezzo: 425,83 EUR
Vedi su Amazon
Einhell TC-TS 2025 U Sega Circolare con Banchetto, max....Einhell TC-TS 2025 U
Prezzo: 189,38 EUR
Vedi su Amazon
Einhell 4340410 Sega Circolare da Banco TC-TS 820, AMA...Einhell TC-TS 820
Prezzo: 125,95 EUR
Vedi su Amazon
Bosch Home and Garden 0603B12000 AdvanceTableCut 52 -...Bosch Advance 52
Prezzo: 311,90 EUR
Vedi su Amazon

Se stai cercando una sega circolare da banco per legno da ardere oppure semplicemente per tagliare pannelli in legno o compensato, devi sapere che praticamente tutti i modelli che hai visto precedentemente sono ottimi per questo tipo di utilizzo.

Se necessiti un dispositivo affidabile in grado di effettuare tagli molto precisi, ti consiglio di valutare il modello Bosch 0601B42000. Se invece la precisione non è una caratteristica fondamentale per poter svolgere i lavori cha hai in programma, allora puoi benissimo optare per un modello più economico come la Einhell 4340530.

Puoi però optare per altri tipi di seghe circolari che permettono un utilizzo più flessibile. Queste danno la possibilità di muoversi più liberamente, senza la necessità di operare sempre nello stesso punto. Come rovescio della medaglia, però, in generale questi modelli effettuano tagli meno precisi e più grossolani. Per soddisfare queste esigenze ci vengono in soccorso le seghe circolari elettriche e a batteria.

Sega circolare da banco: Quale scegliere

Potresti trovarti spiazzato nella scelta di una sega da banco ma tranquillo, è sufficiente ascoltare i consigli che troverai in questo articolo per trovare l’attrezzo ideale per te senza fare innumerevoli ricerche e quindi risparmiando tempo.

Gli aspetti fondamentali da valutare per primi sono senza dubbio la potenza del motore e le dimensioni dell’attrezzo.

La prima caratteristica varia da un minimo di 700 Watt per i modelli da hobbista ad un massimo di 2000 Watt per i modelli professionali.
Per quanto riguarda il peso e le dimensioni, i modelli ideali per uso domestico non sono eccessivamente ingombranti e pesanti, solitamente questi valori si aggirano sui 20 Kg di peso e 50 cm di lunghezza. Grazie a questi valori risultano anche facilmente trasportabili.

Un altro aspetto da valutare e anch’esso molto importante è la lama che viene montata sulla sega circolare da banco che stiamo per acquistare.

Solitamente mettendo a confronto due lame dalle stesse dimensioni e con lo stesso diametro, la precisione in fase di taglio è maggiore con lama che ha il numero di denti maggiore. Una lama con meno denti è ideale se non si necessita di effettuare tagli precisi e si segue il verso della venatura del legno.

Su una sega da banco il numero dei denti ideale può variare da 25 per tagliare del legno abbastanza spesso (fino a 80mm) a 40 per tagliare invece spessori minori.

Il numero di giri che dovrebbe effettuare una lama per consentire un buon taglio dev’essere maggiore a 2000, un numero di giri inferiore rischierà di farti fare tagli imprecisi.

Dopo che vi abbiamo spiegato quali caratteristiche valutare assolutamente prima di procedere all’acquisto, avete la capacità di filtrare le innumerevoli offerte che si trovano sul mercato oppure potete optare per una delle seguenti seghe da banco circolari che abbiamo valutato come migliori per rapporto qualità/prezzo.

Migliori seghe circolari da banco [Recensioni]

Andiamo adesso a vedere quali sono le migliori seghe da banco che secondo il mio punto di vista puoi trovare in commercio!

1. Banco sega professionale Bosch GTS 10 XC

sega circolare da banco gts 10 xc

Questa sega circolare da banco marchiata Bosch è sicuramente la più performante ed affidabile sul mercato ma come per tutti gli attrezzi, la qualità elevata è sempre accompagnata da un prezzo elevato. Ci teniamo però a sottolineare che vale tutti i soldi spesi fino all’ultimo centesimo.

La struttura è molto versatile, comprende infatti una slitta scorrevole integrata che permette di ampliare il banco fornendo una superficie maggiore su cui lavorare.

La Bosch GTS 10 XC è un banco sega robusto e perfetto in ogni suo dettaglio che permette di effettuare qualsiasi tipo di taglio in maniera perfetta e molto precisa.

I sistemi di regolazione come il goniometro montato su questo utensile risultano molto più solidi e affidabili rispetto ai modelli più economici e permettono di effettuare lavorazioni che necessitano un’altissima precisione.

Il motore da più di 2000 Watt è molto silenzioso nonostante la potenza notevole, la polvere che potrebbe risultare fastidiosa e dannosa nel tempo viene aspirata in un apposito sacchetto integrato.

E’ presente l’innovativo sistema soft start che entra automaticamente in azione quando si avvia la macchina in modo da ridurre momentaneamente la coppia del motore ed evitando così di danneggiarlo.

La Sega circolare da banco arriverà direttamente a casa vostra già assemblata e pronta per essere utilizzata. Il rapporto qualità/prezzo è decisamente ottimo.

Dettagli tecnici:

  • Dimensioni totali: 84 x 82 x 42 cm
  • Peso: 35 Kg
  • Livello sonoro: 111 db
  • Dimensione del banco: 58.4 x 75.9 cm
  • Numero di giri a vuoto: 3.200 giri/min
  • Diametro della lama: 25.4 cm Ø
  • foro lama: 3 cm
  • Capacità massima di taglio a destra: 635 mm
  • Capacità massima di taglio a sinistra: 250 mm
  • Potenza: 2.100 W
Offerta
Bosch Professional 0601B30400 Banco Sega GTS 10 XC, Ø...
  • Il banco sega GTS 10 XC di Bosch Professional: buoni risultati anche...
  • Adattamento flessibile a pezzi di diverse dimensioni grazie a una...

2. Sega da banco Bosch GTS 10 J

sega circolare da banco gts 10 J

La sega circolare da banco Bosch GTS 10 J è più economica rispetto a quella precedente ma comunque molto performante sotto l’aspetto della precisione e versatilità.

Nel complesso è perfetta per un utilizzo a livello “fai da te” e non del tutto ideale a livello professionale come quella vista poco fa, quest’ultima per un hobbista che non ha troppe pretese risulterebbe eccessiva e non verrebbe sfruttata al massimo delle sue potenzialità.

Il piano di lavoro ha una misura di 57cm x 64cm ed è estensibile sulla parte destra. Un dettaglio importante che non è presente in quasi tutti i modelli più economici è quella di avere una guida laterale molto precisa con sistema di auto centraggio e di bloccaggio da entrambi i lati, questo garantirà di mantenere la misura stabilita.

Durante la lavorazione del legno la polvere di taglio viene aspirata da un foro presente nella parte sottostante del piano ed è fornita di una riduzione per l’aspirazione.

Il motore ha una potenza di 1.800 W e come il modello più costoso, anche questo banco sega è dotato di tecnologia soft start che permette una limitazione di spunto alla partenza e protezione contro il sovraccarico.

La sega circolare da banco GTS 10 J è nel complesso molto versatile e permette un’eccellente portabilità grazie ad una struttura relativamente leggera e alle numerose impugnature presenti su più parti di essa.

Dettagli tecnici:

  • Dimensioni totali: 81 x 63,5 x 40 cm
  • Peso: 26 Kg
  • Livello sonoro: 116 db
  • Dimensione del banco: 64.2 x 57.2 cm
  • Diametro della lama: 254 mm Ø
  • foro lama: 30 mm
  • Capacità massima di taglio a destra: 460 mm
  • Capacità massima di taglio a sinistra: 210 mm
  • Potenza: 1.800 W
Bosch Professional 0601B30500 GTS 10 J Banco Sega
  • Progettato per tagliare materiali longitudinali e rivestiti di legno,...
  • Il design compatto e le molteplici impugnature consentono un trasporto...

3. Bosch Professional Banco sega GTS 635-216

Bosch Professional Banco sega GTS 635-216

Proseguiamo la classifica con la GTS 635-216, un banco sega sempre marchiato Bosch e perfetto per chi è alla ricerca di un modello non eccessivamente costoso ma comunque performante. Stiamo infatti parlando di un prodotto molto interessante e che si contraddistingue per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo.

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche vere e proprie, il banco sega monta un motore da 1600 Watt, quindi in grado di fornire un’ottima potenza di lavoro. La lama ha un diametro di 216 mm e raggiunge una velocità massima di 5.500 giri al minuto. Per quanto concerne l’altezza di taglio, a 45° è pari a 50 mm mentre a 90° è di 70 mm, la larghezza massima di taglio a destra è invece di 635 mm.

La sua struttura è molto solida e ben costruita, ha una grandezza di 65,8 x 50 x 33,2 cm e il peso supera di poco i 20 kg. Il piano di lavoro è abbastanza ampio, infatti misura 50 x 65,8 mm. Personalmente ritengo il banco sega GTS 635-216 come un modello molto performante e acquistabile ad un prezzo super vantaggioso. Oltre ad essere perfetto per un utilizzo domestico, il suo utilizzo può dare grandi soddisfazioni anche in ambito semi professionale.

Questo modello è acquistabile in due configurazioni: banco segna senza nessun accessorio oppure banco sega completo di cavalletto di supporto e sacco raccogli polvere. Puoi decidere quale dei due tramite la scheda prodotto, personalmente ho optato per il pacchetto completo dato l’ottimo prezzo.

Dettagli tecnici:

Dimensioni totali: 65,8 x 50 x 33,2 cm
Peso: 22 Kg
Livello sonoro: 103 db
Dimensione del banco: 50 x 65,8 cm
Diametro della lama: 216 mm Ø
foro lama: 30 mm
Capacità massima di taglio a destra: 635 mm
Potenza: 1.600 W

Bosch Professional Banco sega GTS 635-216 (banco sega...
  • Potente motore da 1600 Watt: per un'altezza di taglio fino a 70 mm e...
  • Trasporto facile e sicuro: grazie al peso ridotto (22 kg), alle...

4. Sega da banco Bosch PTS 10

sega circolare da banco pts 10

Questa sega da banco Bosch è perfetta per un utilizzo hobbistico ma nonostante questo è costruita con materiali solidi, infatti sia le parti in plastica che il piano in alluminio risultano molto solidi e stabili.

Il motore con una potenza da 1400 Watt consente di tagliare con efficacia anche materiali duri come legni masselli, Come unico lato negativo abbiamo riscontrato che i sistemi di regolazione come il goniometro risultano difficili da utilizzare dato il troppo gioco, a livello amatoriale è comunque un dettaglio sorvolabile.
La guida è precisa e si blocca in maniera salda, va comunque regolata facendo molta attenzione.
Nel complesso questo banco Bosch è perfetto per hobbisti o a semiprofessionisti che non hanno grosse pretese, dopo averlo regolato correttamente risulta molto preciso nel taglio.

Nonostante sia il modello più economico della Bosh, è comunque presente la tecnologia soft start.

Dettagli tecnici:

  • Dimensioni totali: 77 x 62 x 45 cm
  • Peso: 26 Kg
  • foro lama: 3 cm
  • Diametro lama: 25.4 cm
  • profondità di taglio 75 mm (63 mm/45°)
  • inclinazione lama 0/45°
  • Potenza: 1.400 W
Bosch Home and Garden 0603B03400 PTS 10 Banco Sega,...
  • Ampia superficie del banco in alluminio
  • Diametro della lama 254 mm, diametro del foro 30 mm, 5000 giri/minuto

5. Sega da banco Einhell TC-TS 2025 U

sega circolare da banco Einhell TC TS 2025 U

La sega da banco TC-TS 2025 marchiata Einhell non è qualitativamente paragonabile alle concorrenti di marca Bosch ma permette comunque di svolgere il lavoro in maniera egregia a tutti gli hobbisti che non hanno troppe pretese.

E’ alimentata da un potente motore da 1800 Watt che abbinato ad un dispositivo che permette la regolazione della lama 2 in 1 con altezza e inclinazione 0° – 45° che permette di effettuare tagli sia longitudinali che angolari in legno massiccio e altri materiali.

La superficie è allungabile e permette di aumentare lo spazio a disposizione per lavorare pezzi di grandi dimensioni.

La struttura è in alluminio ed ha un peso limitato, risulta quindi facilmente trasportabile senza fare molta fatica nonostante non sia fornita di ruote.

Dettagli tecnici:

  • Dimensioni totali: 56,5 x 71 x 32,5 cm
  • Peso: 18,8 Kg
  • Dimensione del banco: 64 x 48.7 cm
  • Diametro della lama: 25 cm Ø
  • Foro lama: 3 cm
  • Altezza taglio max a 45°: 65 mm
  • Altezza di taglio max a 90°: 85 mm
  • Potenza: 1.800 W
Einhell TC-TS 2025 U Sega Circolare con Banchetto, max....
  • Sega Circolare con Banchetto TC-TS 2025/1 U (max. 2000 W, lama Ø 250...
  • Potenza massima: 2.000 W

6. Sega da banco Einhell TC-TS 820

sega circolare da banco


Questo banco sega Einhell TC-TS 820 è il modello più economico di quello che abbiamo visto precedentemente e il principale motivo che comporta questa differenza di prezzo si può trovare nel motore che viene montato sull’accessorio. Questo banco sega utilizza infatti un motore da 800 W che è decisamente meno potente ma comunque ottimo per effettuare piccoli lavori fai da te.

La struttura complessiva (in modo particolare le plastiche) non risulta solida e affidabile come i modelli più costosi e il taglio di tavole spesse risulta abbastanza difficoltoso. Il peso è ridotto che la rende facile da trasportare.

Il taglio è invece preciso quando effettuato su tavole poco spesse e il rumore emesso è nella media. Per operazioni specifiche è comunque possibile effettuare il cambio della lama.
Nel complesso questa sega circolare da banco è consigliata per un uso puramente hobbistico, a chi vuole iniziare a lavorare il legno e per chi ha poco budget da spendere.

Dettagli tecnici:

  • Peso: 10,7 Kg
  • Dimensione del banco: 50 x 33.5 cm
  • Diametro della lama: 20 cm Ø
  • Lama: Ø 200 x Ø 16 x 2.4 mm 20 Z
  • Altezza taglio max a 90°/45°: 43 mm/35 mm
  • Potenza: 800 W
Einhell 4340410 Sega Circolare da Banco TC-TS 820, AMA...
  • Sega circolare da banco TC-TS 820 (800 W, lama Ø 200 x Ø 16 x 2.4 mm...
  • Potenza: 800 W S2 10 min

7. Mini sega circolare da banco Bosch Advance TableCut 52

Mini sega circolare da banco Bosch

Modello dalle dimensioni molto ridotte che permettono un’elevata trasportabilità, ideale per lavori piccoli e abbastanza precisi. la qualità del taglio è eccellente ma per avere buoni risultati è consigliabile operare lentamente e con estrema attenzione come con i modelli classici. Si può utilizzare per tutte le tipologie di taglio: smussati, a ripetizione, corti, lunghi, dritti e anche angolati.

La qualità costruttiva è ottima e vale assolutamente il prezzo pagato. La meccanica è ben studiata anche nei minimi dettagli e permette una sostituzione delle lame semplice e intuitiva. è possibile montare lame fino a 50 mm anche se è studiata per dimensioni fino a 40 mm.

Dettagli tecnici:

  • Peso: 12 Kg
  • Dimensioni: 68,5 x 48 x 29 cm
  • Potenza: 550 W
Bosch Home and Garden 0603B12000 AdvanceTableCut 52 -...
  • Taglio versatile e sicuro per opzioni di taglio diversificate: tagli...
  • Adatto per diversi materiali: legno tenero, legno duro, plexiglas,...

Come scegliere una sega circolare da banco

Come abbiamo accennato ad inizio guida, prima di acquistare un banco sega circolare ci sono una serie di caratteristiche a cui bisogna prestare particolare attenzione. Andiamo adesso ad analizzare nel dettaglio ognuna di queste caratteristiche, in modo da restringere ulteriormente il campo di ricerca per definire qual è il modello ideale alle proprie esigenze.

1. Peso e dimensioni

Il primi aspetti da valutare in un banco sega sono il suo peso e le sue dimensioni. Per prima cosa è bene verificare lo spazio disponibile all’interno del proprio laboratorio, così facendo saprai le dimensioni massime che la sega da banco dovrà avere.

In linea generale, i modelli più leggeri e compatti hanno una larghezza di circa 50-60 cm e un peso che difficilmente supera i 20 kg. Al contrario, i modelli di livello professionale e quindi anche più potenti e voluminosi, hanno una larghezza che spesso e volentieri può sfiorare i 100 cm e un peso anche superiore ai 30 kg.

Il tipo di utilizzo e lo spazio a disposizione all’interno del tuo laboratorio, sono entrambi fattori che consentono di restringere ulteriormente il campo di ricerca, aiutandoti a determinare la fascia dimensionale verso la quale orientarti per trovare il giusto compromesso tra funzionalità, maneggevolezza e stabilità. Per far questo è bene prestare particolare attenzione anche a dettagli come:

  • L’altezza del piano di lavoro
  • Le dimensioni del piano e della zona di lavoro
  • Lo spazio a disposizione dopo il posizionamento del banco sega

Una sega circolare da banco con dimensioni che non si addicono al tuo contesto lavorativo potrebbero incidere negativamente sul comfort durante la lavorazione; disporre di un modello con un’area di appoggio dei pezzi posizionata troppo in basso o troppo in alto potrebbe risultare molto scomoda e, a lungo andare, causare fastidi e disagi muscolari. Ovviamente stiamo parlando di un parametro che non può essere uguale per tutti ma, al contrario, è un dettaglio molto soggettivo e che varia in base all’altezza fisica dell’utilizzatore.

Generalmente, l’altezza da terra ideale della struttura varia da 80 a 90 cm. Questo discoro vale soprattutto per tutti quei modelli che sono dotati di una struttura di sostegno. I modelli privi di questo “optional” possono essere posizionati all’altezza desiderata senza dover dipendere dal cavalletto in dotazione.

2. Piano di lavoro

Un altro aspetto che determina se una sega circolare da banco è idonea alle nostre esigenze, è la dimensione del piano di lavoro. I quasi la totalità dei casi questo componente è realizzato in alluminio anodizzato, un materiale relativamente leggero ma allo stesso tempo resistente.

Avere a disposizione un piano di lavoro con delle dimensioni generose, offre sicuramente una maggiore versatilità sulla grandezza massima dei pezzi che si possono tagliare. Come rovescio della medaglia, un banco sega con queste caratteristiche potrebbe risultare abbastanza ingombrante e costoso. Al contrario, un banco sega dotato di una superficie con delle dimensioni più contenute avrà quasi sicuramente un prezzo inferiore e, inoltre, occuperà meno spazio all’interno dell’officina. Ovviamente delle dimensioni contenute andranno a limitare la grandezza massima dei pezzi che si potranno tagliare.

In sintesi, queste caratteristiche dovrai valutarle in base alle tue esigenze. Dal mio punto di vista, una sega circolare da banco dotata di un piano di lavoro con delle dimensioni comprese tra 60 e 70 cm permette di eseguire la maggior parte dei lavori di livello domestico e semi professionale.

3. Potenza del motore

La potenza del motore di una sega circolare è una di quelle caratteristiche che definisce la rapidità, l’efficacia di taglio e quali saranno i materiali che l’utensile sarà in grado di lavorare. Ammesso e concesso che un determinato modello disponga di una lama idonea, se dotato di un wattaggio elevato, questo potrà lavorare in maniera efficiente legnami anche molto duri e resistenti come il rovere e altro legno massiccio. Se invece disponesse di una potenza minore, sarà in grado di lavorare solo legni relativamente morbidi. Generalmente, una sega circolare da banco può disporre di un motore che rientra in una di queste tre fasce di potenza:

  • Tra gli 800 e i 1400 Watt
  • Tra i 1400 e i 2000 Watt
  • Oltre i 2000 Watt

Nella prima fascia di potenza rientrano tutti quei modelli destinati a un utilizzo sporadico e di livello domestico, ambiti nei quali è quasi sempre richiesto il taglio di legno morbido e poco impegnativo. La fascia di potenza media, cioè quella che va da 1400 a 2000 Watt, è in grado di soddisfare le esigenze degli amanti del fai da te che sono alla ricerca di un attrezzo performante e versatile. La terza fascia che si spinge oltre ai 2000 Watt contiene tutti i modelli più costosi, ideali per svolgere lavori professionali e tagliare materiali che vanno dal legno morbido fino ai metalli leggeri.

La potenza di una sega circolare influisce anche su altri parametri inerenti alla lavorazione, come l’altezza e l’ampiezza di taglio. In sintesi, se la tua necessità è quella di svolgere lavori poco impegnativi e che richiedono il taglio di materiali in legno morbido come l’abete, una sega circolare con potenza medio-bassa potrebbe essere più che sufficiente.

4. Velocità di taglio

Come accennato poco sopra, la velocità di taglio è uno di quei fattori condizionati dalla potenza del motore. Nonostante i materiali più leggeri come quelli plastici richiedano una velocità di lavoro relativamente contenuta in modo da prevenire rotture e crepe, per poter eseguire un tagli netti e puliti sul legno, la lama di una sega circolare deve essere in grado di mantenere una velocità di rotazione a vuoto compresa tra i 3000 e i 5000 giri al minuto (RPM).

Una velocità di rotazione troppo ridotta potrebbe sfilacciare il legno e produrre tagli poco precisi. Ricordati sempre di verificare che la lama sia stata progettata per sopportare una determinata velocità di taglio! non tutte le lame in commercio dispongono di caratteristiche tecniche uguali.

5. Lama e regolazioni

La possibilità di regolare la posizione della lama rende una determinata sega circolare più o meno versatile, questo perché sarà in grado di svolgere tagli con altezze e ampiezze di taglio differenti.

L’altezza di taglio indica sostanzialmente la dimensioni massima (in altezza) del pezzo che la sega circolare sarà in grado di lavorare. Questo valore è la distanza presente dal piano di lavoro fino alla parte più alta della lama e, in media, varia tra i 75 e i 90 mm. L’ampiezza indica invece l’inclinazione massima raggiungibile della lama e quindi la sua possibilità di realizzare tagli più o meno obliqui. Di solito questa regolazione raggiunge almeno i 45°, valore che permette di soddisfare praticamente la maggior parte delle esigenze lavorative. Questi parametri sono quasi sempre regolabili tramite delle apposite manopole graduate che, per una regolazione ancora più precisa, possono essere dotate di una guida a cremagliera.

Adesso che abbiamo visto tutte le regolazioni possibili, non ci resta che parlare della lama vera e propria. In commercio è possibile trovare diverse tipologie di lame ma, nonostante questo, un banco sega monta quasi sempre un disco di taglio con un diametro esterno di 250 0 254 mm e con un alesaggio (foro centrale) dal diametro di 30 mm. Ovviamente si possono reperire lame realizzate con materiali costruttivi differenti che influiscono sulla capacità del disco di affondare in un determinato materiale. Vediamo di seguito quali sono i materiali utilizzati per realizzare un disco di taglio:

  • Acciaio duro: utilizzato per realizzare la maggior parte delle lame di tipo comune, ideali per tagliare legni teneri, plastiche e alluminio.
  • Carburo di tungsteno: le lame realizzate con questo materiale sono perfette per tagliare legno duro, truciolati e pannelli.
  • Diamantate: si tratta delle lame più costose ma anche delle più resistenti. Vengono solitamente utilizzate per tagliare materiali molto duri come il cemento.

Per avere un risultato di qualità, il banco sega dovrà utilizzare una lama idonea al tipo di materiale che si ha intenzione di lavorare. Ma le caratteristiche da considerare non finiscono qui! per scegliere la lama che più si addice al lavoro che andrai a svolgere, bisogna porre attenzione anche al numero di denti presenti lungo tutta la sua circonferenza. Per effettuare tagli lungo vena, consiglio di utilizzare una lama dotata di un numero di tenti compreso tra 12 e 40. Questo tipo di disco garantirà un’elevata rapidità di taglio e un corretto scarico dei trucioli. Per tagliare materiali più duri e resistenti in maniera precisa ed efficiente, allora bisogna optare per lame dotate anche di 100 denti.

6. Accessori in dotazione

Per quanto concerne gli accessori forniti in dotazione, un determinato modello può essere venduto completo di alcuni “extra” che hanno il compito di rendere l’utilizzo dell’utensile più semplice e confortevole. Nonostante il corredo possa variare da modello a modello, gli accessori forniti più di frequente sono:

Prolunghe del piano: questi pannelli vanno applicati al piano di lavoro aumentando la superficie sulla quale si può svolgere la lavorazione.

Spintori: con l’ausilio di questi elementi di spinta che hanno appunto il compito di spingere il pezzo da tagliare verso la lama, potrai lavorare in maniera più veloce e sicura.

Guida di taglio: consiste in un binario di scorrimento che ha il computo di aiutare a mantenere il taglio in senso perfettamente perpendicolare. In alcuni casi sono presenti guide anche per tagli obliqui.

Guida laser: avere a disposizione una linea di taglio proiettata dal laser permette di eseguire tagli molto più precisi.

Guida con cremagliera: non si tratta di un optional ma di una caratteristica vera e propria del banco sega. Poter variare l’inclinazione della lama tramite una manopola con guida a cremagliera garantisce regolazioni molto più precise.

Attacco per aspiratore: se vuoi mantenere il tuo laboratorio pulito, allora puoi collegare un bidone aspirapolvere per l’aspirazione dei trucioli direttamente all’apposito attacco presente su molte seghe da banco.

Protezione della lama: realizzata quasi sempre in plastica dura, il suo scopo è quello di coprire interamente la lama impedendo che questa venga urtata accidentalmente.

Pulsante di arresto: si presenta spesso con un colore rosso accesso e con dimensioni generose (anche a forma di fungo). Quando viene premuto, questo tasto di emergenza interrompe immediatamente il funzionamento della sega da banco.

Come usare un banco sega circolare

L’utilizzo principale di una sega circolare da banco è quello della lavorazione del legno ma è ideale anche per altri tipi di materiali come plexiglas, laminati o metalli. La tipologia di materiale che si riuscirà a tagliare varia in base alla lama che verrà montata.

Per quanto riguarda il funzionamento, il materiale da tagliare bisognerà fissarlo con una morsa in modo che il taglio risulti preciso ed evitando così di effettuare tagli storti. Alcuni modelli hanno un aspiratore abbinato alla sega circolare in modo da aspirare i trucioli generati dal taglio, in caso questo dispositivo si può anche acquistare a parte.

Per ulteriori informazioni ti consigliamo di consultare il libretto delle istruzioni dove c’è riportato anche come utilizzare in massima sicurezza una sega circolare.

Sega circolare da banco usata o nuova?

Optare per una sega circolare da banco usata potrebbe essere una decisione un pò azzardata siccome si tratta di un dispositivo abbastanza sensibile, se non utilizzato nelle dovute maniere.

Valutare per un usato potrebbe essere una buona scelta se si ha un budget molto ridotto ma online si trovano molte offerte che, a volte, portano il prezzo di una sega circolare nuova a livello di una usata.

A seguire puoi trovare le seghe circolari in offerta che puoi trovare online evitandoti di vagare ore per internet.

Seghe da banco più vendute

A seguire puoi trovare le seghe circolari da banco in offerta che puoi trovare online evitandoti di vagare ore per internet.

Cosa ne pensano i lettori:
[Total: 16 Average: 4.9]