Gli spaccalegna più comuni e quindi più utilizzati montano un motore elettrico, questo perchè uno spaccalegna elettrico è leggero, facilmente trasportabile ed è l’ideale per ricavare in maniera semplice e non troppo faticosa i ciocchi da pezzi di legno relativamente grandi. E’ perfetto per un uso domestico o semi professionale e ha una durata di vita abbastanza lunga se non viene sforzato eccessivamente.
Migliori spaccalegna elettrici in commercio
Di seguito ti riposto una lista di quali sono i migliori spaccalegna elettrici in commercio.










Taglialegna elettrico Forest Master Fm10-7: Il migliore
Ottimo spaccalegna elettrico dalla struttura verticale e dalla costruzione solida con attenzione ad ogni dettaglio. Questo modello ha una forza idi pressione di 7 Tonnellate che gli permette di rompere praticamente tutte le tipologie di legno, anche le più dure.
Le dimensioni massime dei pezzi di legna che è in grado di spaccare sono di 47 cm di lunghezza e 50 cm di diametro e l’operazione viene effettuata con un sistema a doppia lama, la durata del ciclo di taglio è di 15 secondi, tempistica che varia in base alle dimensioni e alla durezza del ciocco si legna.
Il peso complessivo è poco meno di 50 Kg che lo rende abbastanza semplice da spostare o trasportare.
Ottimo prodotto per uso semi professionale e il rapporto qualità/prezzo è eccellente.
Spaccalegna elettrico AMA Toro da 6 tonnellate: Per uso professionale
Questa tipologia di spaccalegna elettrico offre diversi vantaggi. Il motore funziona ovviamente con la sola corrente elettrica ed ha una potenza di 52/3000 W che permette una pressione di 6 tonnellate.
La struttura fa parte della tipologia verticale ed ha delle dimensioni che corrispondono a una corsa massima si 55 cm.
Questo macchinario permette di rompere tronchi con diametro poco oltre i 40 cm ed ha la possibilità di regolare in altezza il piano d’appoggio. Per avviare il funzionamento, sono usati due bracci e non un pedale.
Inclusi nel prezzo anche due cesti: in uno è possibile inserire i ciocchi di legno da tagliare, in un altro è possibile mettere la legna per il camino, quindi quella già tagliata. Dotato anche di diversi cavalletti e seghe.
Chi ha già avuto modo di utilizzare questo spaccalegna si è dichiarato particolarmente soddisfatto della propria scelta ed ha giudicato il prodotto come particolarmente ottimale ed efficace. Nonostante il prezzo possa sembrare poco accessibile, in realtà molti utenti lo hanno trovato perfetto per rapporto qualità/prezzo, dato che si parla di un oggetto professionale.
- Lo spaccalegna verticale Ama 6T Toro monta un motore con potenza 3000...
- Ottimo per spaccare i ceppi con estrema sicurezza e senza sforzo....
Spaccalegna elettrico verticale Docma 6,2 Tn: Il più affidabile
Questo è un tipo di spaccalegna elettrico che presenta una pressione di 6,2 tonnellate, un’alimentazione Hp 3 (2,2 Kw) 220 V. Per quanto riguarda la corsa cilindro invece, questa è di 530 mm. È inoltre dotato di una sola pompa e la sua particolarità è che è di tipo verticale. Il peso di questo spaccalegna raggiunge i 92 kg e le sue dimensioni sono 50 x 85 x105 cm. L’altezza di taglio invece è di 560/760/1050 mm.
Nell’acquisto di questo prodotto, i clienti si sono rivelati soddisfatti, come si può leggere dalle diverse recensioni presenti su diversi siti web. Molti garantiscono che tutto ciò che è stato indicato nelle istruzioni, risulta essere corretto e sottolineano di non aver avuto difficoltà nell’utilizzo dell’oggetto, ma che piuttosto si sono rivelati molto fieri di averlo comprato.
Qualcuno consiglia che per ottenere un risultato ottimale, l’ideale sarebbe ungere la lama, in modo tale che il taglio risulterà essere più affilato. Tale prodotto risulta essere l’ideale sia per un uso familiare che professionale, facendo attenzione a posizionare bene sulla base d’ appoggio i tronchi da spaccare e facendo l’operazione in due step, è possibile spaccare tronchi con diametro superiore addirittura ai 50 cm che presentano nodi che li rendono ancora più resistenti.
- Corsa cilindro: 500 mm; Altezza taglio: 540 mm; Quantità olio: 5 l;...
Spaccalegna elettrico Ribiland PREHLS6SR 6 Tn: Per uso domestico
Anche questo è un ottimo spaccalegna elettrico e chi ne sta cercando un modello semplice ma efficace, può comprarlo stando sicuro della sua riuscita.
La potenza del motore di questo spaccalegna di tipo orizzontale è di 2100 W e la sua particolarità è che è elettrico. Proprio questo, gli permette di tagliare i tronchi in modo molto efficace. Il suo peso arriva a 60 kg, ma è in grado di tagliare legna fino a 6 tonnellate. I clienti che lo hanno acquistato si sono rivelati particolarmente soddisfatti della sua sicurezza, della facilità di maneggiarlo e della comodità del trasporto grazie alle ruote. L’altezza del prodotto è di 125 cm, la sua lunghezza è 93 cm, la larghezza è di 66 cm.
All’interno delle loro recensioni, alcuni utenti lo hanno segnalato per indicarlo come perfetto nell’ambito di utilizzo familiare.
- Spaccalegna elettrico
- Potenza: 2 100 W
Spaccalegna elettrico orizzontale Vinco – TP372003: Il più economico
Il prezzo di questo spaccalegna sia elettrico sia idraulico risulta essere più accessibile rispetto ad altri descritti precedentemente. Nonostante il costo minore però, non significa che sia meno conveniente in termini di qualità ed efficienza. In questo caso, si tratta di un modello diverso rispetto agli altri, perché è del tipo orizzontale, anche se, come il primo, funziona tramite la conduzione di energia elettrica.
Il modello è anche dotato di ruote che ne garantiscono una certa facilità di trasporto, e possiede un sistema di interruzione a due mani. Per quanto riguarda la regolazione del piano d’appoggio, si può raggiungere un’altezza massima pari a 37 cm, e il diametro può variare dai 50 ai 250 cm. La massima forma di lavoro è pari alle 4 tonnellate e la pressione idraulica supporta ben 16 MPA.
Per quanto riguarda la sua capacità di olio idraulico invece, questa risulta essere pari a 2,4 litri.
Spaccalegna elettrico orizzontale Al-Ko 113251: Il più sicuro
Lo spaccalegna elettrico chiamato “Al-Ko” presenta una forza pari a 5 tonnellate ed è un’ottima soluzione per tagliare ciocchi che presentano una lunghezza massima di 52 cm. La sua particolarità è che è di tipo orizzontale. Il tipo di alimentazione è a conduzione elettrica e il voltaggio è pari a 230 volt.
Dotato della massima sicurezza, ha anche un prezzo molto accessibile. Chi ha già avuto modo di acquistarlo sostiene che sia ideale per rompere tronchi che hanno un diametro di 30-40 cm. Inoltre altri utenti hanno scritto che permette di ottenere un’ottima saldatura multipla ed è affidabile e sicuro.
- Spaccalegna
- Potente spaccalegna con una pressione di lavoro di 5 tonnellate
Struttura di uno spaccalegna elettrico
In commercio ai possono trovare due tipologie di spaccalegna elettrici che differiscono in base alla conformazione della struttura e alle dimensioni. Ci sono spaccalegna orizzontali o verticali. Vediamoli meglio nel dettaglio:
Struttura orizzontale
Lo spaccalegna elettrico orizzontale è costituito da una struttura leggera e quindi facilmente trasportabile grazie inoltre ad una coppia di ruote montate nella parte posteriore della struttura.
La parte in cui si posiziona il tronco da tagliare è dotata di un binario che trascina e fornisce la pressione necessaria per effettuare il taglio. Nella parte terminale del binario è presente un pianale che permette la raccolta dei pezzi di legno spaccati.
Questo spaccalegna permette di rompere pezzi di tronco abbastanza notevoli con un diametro che può arrivare fino a 35 centimetri per una lunghezza di 55 centimetri. Questo dettaglio dipende anche dal tipo di motore che viene monta, quelli più potenti sono in grado di fornire una spinta di molte tonnellate.
Struttura verticale
Lo spaccalegna elettrico verticale è l’ideale per essere utilizzato in un luogo chiuso che disponga di una presa elettrico. La struttura è ottimizzata per lavorare in modo verticale e solitamente è tutta in acciaio, è appoggiata saldamente a terra grazie ad un’ampia pedana in acciaio con delle ruote annesse che ne permette lo spostamento. Il piano di lavoro può essere regolato in più altezze.
La parte portante verticale fa da contenitore per il pistone e tutte le altre parti meccaniche, strutturato in questa maniera risulta molto semplice le operazioni di manutenzione e di rabbocco.
Saldato al pistone si trova il cuneo che serve per penetrare il tronco da tagliare, nella maggior parte dei casi è in grado di fornire una forza di taglio fino a 10 tonnellate.
Questa tipologia di spaccalegna risulta molto sicura, nella maggior parte dei casi è dotato infatti di bracci mobili di contenimento che si bloccano automaticamente quando il tronco da tagliare tocca il pianale di sostegno.
Struttura multi posizione
Questo tipo di spaccalegna elettrico ti permette di rompere pezzi li legno utilizzando più posizioni e consentendoti di variare a piacimento da quella verticale a quella orizzontale. Il telaio , come negli altri spaccalegna, è totalmente in acciaio verniciato e vie è montato in pianale d’appoggio inclinabile in più posizioni.
Solitamente questi spaccalegna montano motori elettrici con una potenza massima di 3 Hp che forniscono una forza non indifferente al pistone e alla pompa oleodinamica.
Come funziona uno spaccalegna elettrico
Si chiamano “spaccalegna elettrici” ma possono anche essere indicati sotto il nome di “taglialegna elettrici”. Come si può notare, a variare non è mai l’aggettivo “elettrico”. La particolarità di quest’oggetto infatti è proprio quella di essere collegato con la corrente elettrica. Si tratta di uno spaccalegna particolarmente indicato per tagliare tronchi di piccole dimensioni utili per essere inseriti nel caminetto oppure per i lavori di bricolage.
Esistono diversi tipi di spaccalegna elettrici: verticale, orizzontale, elettroidraulico. Ognuno di questi presenta diverse caratteristiche, anche se il funzionamento tipico di uno spaccalegna con corrente elettrica è sempre lo stesso, indipendentemente dal tipo che si sceglie. A cambiare sono alcune componenti, come ad esempio la base d’appoggio, assente nel tipo verticale ma presente in quello orizzontale. Variano anche le dimensioni e ovviamente i prezzi. Questi ultimi possono cambiare soprattutto in base alla distinzione tra tipo familiare o professionale.
Per quanto riguarda il funzionamento, tutti gli spaccalegna elettrici hanno una componente chiamata “martinetto” che colpisce il pezzo di legno da tagliare con un cuneo, cioè una punta affilata che lo taglierà. Il taglio avviene in senso longitudinale, in modo da spezzare facilmente le fibre del legno.
Usare uno spaccalegna elettrico può rivelarsi particolarmente utile perché con i diversi piani di appoggio disponibili in commercio, il ciocco di legno da tagliare può assumere diverse posizioni e quindi essere tagliato velocemente e comodamente.
Per capire come funzionano, si potrebbero associare gli spaccalegna elettrici ad una sorta di coltelli molto affilati e sottili.
Anche l’accensione dello spaccalegna elettrico è molto facile da azionare: per iniziare a tagliare basterà sistemare un pezzo di legno sotto l’apposito cuneo oppure sul piano d’appoggio, ed in seguito premere il pulsante apposito per accendere l’oggetto.
Ogni spaccalegna elettrico solitamente viene acquistato insieme a particolari oggetti chiamati “dispositivi antinfortunio”. Tra questi vi sono: le paratie per le mani, la leva di azionamento del martinetto, i bracci di ritenzione.
Questi ultimi sono importantissimi perché permettono di tenere le mani lontane dal cuneo e dalla zona di taglio e in più permettono anche di mantenere i piedi ben piantati nel terreno, mentre si sta utilizzando lo spaccalegna elettrico.
Come scegliere uno spaccalegna elettrico
Per scegliere lo spaccalegna elettrico utile allo scopo che ci si è prefissati di raggiungere, occorre prima di tutto rispondere ad una domanda. Questa riguarda il fatto di rimanere nell’ambito familiare oppure voler comprare un attrezzo di stampo professionale. Nel primo caso, si rimane nell’ambito dell’hobby e non si dovranno ricercare modelli di stampo particolarmente elevato.
In generale, basterà cercare su Internet un semplice spaccalegna elettrico e poterlo acquistare dopo aver verificato che almeno corrisponda ai normali standard di sicurezza. In alternativa, ci si può recare anche in un negozio e chiedere direttamente aiuto al personale per farsi aiutare a scegliere il modello più conveniente per la propria situazione. Sempre nel caso si rimanesse nell’ambito di uso familiare e non professionale, il prezzo dello spaccalegna elettrico non sarebbe neanche eccessivo. Quest’ultimo varierà dai 70 euro circa fino ad un costo maggiore, a seconda del modello che si sceglie.
Nel caso invece si debba acquistare un tipo professionale, allora si devono considerare diverse caratteristiche e la verifica da dover effettuare prima dell’acquisto sarà più lunga. Prima di tutto si dovrà tenere a mente che il prezzo salirà perché le funzioni che svolgerà uno spaccalegna elettrico di livello più serio saranno di gran lunga maggiori rispetto a quelle offerte dagli altri modelli. Inoltre, va sottolineato che a variare saranno anche la potenza di spinta, la velocità, le dimensioni dello spaccalegna e altri fattori, quali ad esempio la presenza o meno del piano di appoggio.
Per quanto riguarda la potenza di spinta, questo valore è espresso di solito in tonnellate e per gli spaccalegna elettrici può variare dalle 3 alle 10 tonnellate. Alcuni taglialegna elettrici trifase però, possono anche arrivare ad un massimo di 16 tonnellate.
Scegliere uno spaccalegna elettrico della giusta potenza è un fattore importantissimo da dover considerare prima dell’acquisto, in quanto è proprio la potenza a determinare la velocità con cui l’oggetto riuscirà a tagliare i ciocchi di legno.
Per scegliere il corretto tipo di spaccalegna elettrico, si dovranno tenere in considerazione tutti questi fattori: la frequenza di utilizzo, la destinazione d’uso, le dimensioni dei tronchi da tagliare, gli ingombri, lo spazio a disposizione, la potenza di spinta, la presenza di bracci di ritenzione, i sistemi di sicurezza antinfortunio.
Come costruire uno spaccalegna elettrico
È possibile realizzare uno spaccalegna elettrico con il metodo “fai da te”, anche se alcuni preferiscono acquistarlo direttamente già pronto. Costruirlo da soli implica di certo un risparmio a livello di costi, anche se si deve ricordare che quando si sceglieranno i materiali e i pezzi da assemblare al fine della realizzazione dello spaccalegna, non si dovrà esagerare con l’idea di risparmio. In tal caso infatti, si rischia di scegliere elementi troppo scadenti, non in grado di rendere l’oggetto sicuro e utile.
Una prima fase riguardante questo metodo, è già stata nominata e consiste nel trovare il materiale giusto per poter realizzare lo spaccalegna. Un elemento che non può mancare è una rotaia che deve essere lunga a seconda della lunghezza che si desidera ottenere per lo spaccalegna. Nella parte inferiore di questa, va inserita della malta o anche cemento sui suoi spessori, al fine di incollare il cuneo di ferro, altro elemento importantissimo, che non dovrà mancare. La parte tagliente dovrà essere inserita verso l’interno della rotaia. Su di essa va anche inserito un pistone che dovrà pesare almeno 12 tonnellate. Da ricordare di utilizzare anche un perno, cioè una sorta di gancio che permetterà di togliere il pistone o utilizzarlo, a seconda che lo spaccalegna sia in uso o meno. Tale pistone poi dovrà essere ad una distanza di almeno 3 cm dal cuneo, oppure i due rischiano di scontrarsi.
La fase successiva è quella di far assumere alla rotaia una classica forma a U rovesciata. Inoltre, un’altra azione da svolgere è controllare ripetutamente che i bulloni siano adeguatamente saldati, in modo da evitare che una parte della rotaia si apra.
Nella fase finale ci si dovrà procurare una piastra dell’altezza di almeno 35 cm, da sistemare sulla rotaia in modo che il pistone rimanga bloccato e non si alzi nel momento in cui si sta tagliando il ciocco di legno.
Sempre nella parte finale si dovrà aggiungere il serbatoio con all’interno l’olio, e anche collegare i tubi idraulici al serbatoio e alla pompa. Questa andrà infine collegata alla presa elettrica.