Lo spaccalegna a scoppio è un modello particolare tra tutti i tipi di taglialegna in commercio. La sua struttura offre una serie di vantaggi e qualche svantaggio, dovuto alla sua pesantezza e al costo elevato. Tra i primi però non mancano l’elevata potenza di taglio e la possibilità di tagliare un quantitativo notevole di legna in poco tempo.
Sommario
Migliori spaccalegna a scoppio
Vediamo quali sono i migliori spaccalegna a scoppio che puoi trovare online. Se stai cercando dei prodotti professionali, ti consigliamo di appoggiarti ad Agrieuro.com, un’azienda leader nel settore nella fornitura di dispositivi di questo tipo. Nel proseguo vedremo invece degli articoli più economici (ma disponibili di rado) acquistabili su Amazon.it.
1. Spaccalegna Ceccato Bull SPL16TCH
La ditta Ceccato Olindo è un’azienda italiana leader nel settore e specializzata nella produzione di spaccalegna, i loro prodotti si distinguono per l’estrema qualità dei componenti e per l’alta attenzione al dettaglio. Lo spaccalegna Ceccato Bull SPL16TCH è l’esempio di quanto appena detto, questo modello professionale è ideale per coloro che cercano il meglio che il mercato può offrire e per chi ha bisogno di rompere grandi moli di legna dura e nodosa in poco tempo.
- Potenza: 16 Tonnellate
- Struttura: Verticale
- Motore: Honda GX200
- Dimensione massima ceppi: 60 diametro x 126 lunghezza
- Dimensioni struttura: 90 x 129 x 157 cm
- Peso: 202 Kg
Questo spaccalegna è dotato di un sistema a doppia pompa e un fine corsa registrabile che permette di regolare il ciclo di taglio in base alla proprie preferenze, aumentando notevolmente la velocità di lavoro. L’elevata potenza di 16 tonnellate permette di rompere ceppi di tutti i tipi di legna senza il minimo sforzo, sempre che questi ultimi abbiamo un diametro massimo di 60 cm e una lunghezza di 50 cm. Il motore è un 4 tempi Honda GX200 (che troverai in quasi tutti i modelli Ceccato). Il cuneo in acciaio fuso e stampato risulta molto solido, il sistema di regolazione della corsa del pistone permette di rompere ceppi di piccole dimensioni e di aumentare il ritmo di lavoro. Il peso notevole di 204 Kg è compensato dalla presenza delle ruote che ne agevolano lo spostamento.
2. Spaccalegna Ceccato Bull SPL12FH
Lo spaccalegna Ceccato Bull SPL12FH è un’altro modello professionale estremamente robusto che monta un motore a 4 tempi (Honda GX200) ed è dotato di un telaio rinforzato che racchiude dei componenti oleodinamici ed elettrici di prima qualità. Tieni presente che il tubo che racchiude il pistone è costruito in acciaio DOMEX, ottimo anche il coltello costruito in acciaio temprato che gli conferisce una solidità eccezionale.
- Potenza: 12 Tonnellate
- Struttura: Verticale
- Motore: Honda GX200
- Dimensione massima ceppi: 60 diametro x 60 lunghezza
- Dimensioni struttura: 105 x 80 x 190 cm
- Peso: 240 kG
Anche in questo caso è presente l’utilissimo sistema di controllo per registrare il finecorsa in modo da ottimizzare la velocità del ciclo di taglio. La spinta questo spaccalegna è in grado di generare è di ben 12 tonnellate, perfetta per rompere senza problemi tronchi di legno duro e nodoso. Il punto forte di questo modello riguarda la possibilità di tagliare tronchi con dimensioni notevoli e soprattutto molto lunghi, sarai infatti in grado di spaccare ceppi con una lunghezza massima di ben 126 cm e un diametro di 60 cm. Si può lavorare in tre differenti altezze di taglio: 54, 87 e 126 centimetri. La solida struttura risulta abbastanza pesante (202 Kg) ma la coppia di ruote in dotazione facilitano notevolmente eventuali spostamenti.
3. Spaccalegna Balckstone PML 28-60
Se stai cercando un modello a scoppio e dotato di struttura multiposizione il PML 28-60 è sicuramente quello che fa al caso tuo. Questo spaccalegna è dotato di un particolare perno che permette di inclinare la struttura e passare da una posizione orizzontale a una posizione verticale (o viceversa). L’impianto idraulico è dotato di una doppia pompa in grado di raddoppiare la velocità del pistone e aumentare notevolmente la produttività rispetto ai modelli a singola pompa.
- Potenza: 28 Tonnellate
- Struttura: Multiposizione
- Motore: Briggs & Stratton 950
- Dimensione massima ceppi: 40 diametro x 61 lunghezza
- Dimensioni struttura: 232 x 127 x 117 cm
- Peso: 281 Kg
Il motore a 4 tempi Briggs & Stratton 950 è molto potente e conferisce una potenza di spinta eccezionale (28 tonnellate), ottima per rompere tranquillamente tronchi molto duri e con un diametro massimo di 40 cm e una lunghezza di 61 cm. Il peso complessivo è di 281 Kg ma le ruote in dotazione, la possibilità di orientarlo in posizione orizzontale e la struttura dotata di attacco lo rendono semplice da spostare e trasportare.
4. Spaccalegna GeoTech LS 12-50
Si tratta di un’altro ottimo spaccalegna multiposizione, meno potente e più economico rispetto al modello visto in precedenza ma dotato di una struttura molto solida e resistente, orientabile in 5 posizioni differenti fino a raggiungere una posizione perfettamente orizzontale o verticale. Questa caratteristica lo rende altamente adattabile alle proprie esigenze e consente di lavorare nella maniera più comode possibile, c’è infatti la possibilità di stabilizzarlo anche su asse inclinata di 20, 40 e 60 gradi.
- Potenza: 12 Tonnellate
- Struttura: Multiposizione
- Motore: OVH Monocilindrico 4 tempi
- Dimensione massima ceppi: 40 diametro x 55 lunghezza
- Dimensioni struttura: 148 x 55 x 120 cm
- Peso: 138 Kg
Il motore a scoppio monocilindrico a 4 tempi conferisce una spinta massima di 12 tonnellate, non un valore esagerato ma comunque ottimo per effettuare lavori semiprofessionali e per rompere ceppi con un diametro massimo di 40 e una lunghezza di 55 cm. Nel complesso si tratta di un ottimo spaccalegna a scoppio acquistabile ad un prezzo super concorrenziale.
5. Spaccalegna a scoppio verticale 10Ton
Questo spaccalegna è uno dei migliori modelli in venduta su Amazon. Il suo prezzo è più elevato rispetto agli altri modelli ma sono soldi spesi bene che non rimpiangerete una volta che avete utilizzato questo attrezzo. Nonostante la cifra elevata, questo spaccalegna è in grado di garantire una precisione di tipo professionale e la sua spinta è di ben 10 tonnellate.
6. Spaccalegna a scoppio LS-10
Questo spaccalegna a scoppio è molto particolare perché ha sia il motore a scoppio, sia quello elettrico. La sua particolarità consiste proprio nel far coincidere due tipologie di spaccalegna diversi. La sua potenza di spinta è di ben 10 tonnellate e questo dato gli permette di rompere un quantitativo di legname molto ingente e in poco tempo. Il motore è sempre a 4 tempi, come quello degli altri modelli già citati e viene alimentato a benzina. Altra caratteristica molto importante è la capacità di taglio, che è di 540-1320. Il suo peso invece risulta essere di 175 kg e le sue dimensioni sono di 560x1080x1030.
7. Spaccalegna a scoppio Ribiland PREHLS10T/VTH
Questo modello è disponibile in diverse tonalità di colore. Se quest’ultima caratteristica è poco importante, non si possono ignorare le altre, come la sua potenza, che raggiunge addirittura i 4800 W, e le sue funzioni. Importante anche il fatto che questo spaccalegna a scoppio possiede un supporto regolabile ed un motore a 4 tempi di tipo monocilindrico. Il tipo rientra nella categoria degli spaccalegna verticali e raggiunge una forza pressante di 6,5 HP. La sua forza massima è di ben 10 tonnellate e deve essere alimentato da benzina. Precisamente, il serbatoio può contenere un massimo di 3,60 litri.
Questo modello è in grado di tagliare dei tronchi che hanno un diametro variabile tra i 70 mm ed i 400 mm. Per quanto riguarda il supporto, la sua altezza è di 620 mm e ha una base di 1350 mm.
Date le sue caratteristiche, questo spaccalegna a scoppio è stato considerato come uno tra i migliori dagli stessi utenti che lo hanno acquistato e provato.
- Supporto regolabile
- Spaccalegna a scoppio
8. Spaccalegna a scoppio Docma SVG750
Questo modello di spaccalegna a scoppio risulta essere più economico rispetto a tutti gli altri modelli. Per quanto riguarda le sue caratteristiche, come si può leggere anche dalla sua denominazione, ha una potenza di ben 6,5 HP, e in più è ottimo per poter tagliare più di 50 quintali di legna. La massima lunghezza che il piano di appoggio è in grado di supportare sono tronchi di più di un metro.
I clienti che lo hanno già ordinato online e acquistato hanno lasciato diverse recensioni su diversi siti Internet. Tramite queste hanno dichiarato di essere rimasti particolarmente soddisfatti dei risultati ottenuti grazie all’utilizzo di questo spaccalegna a scoppio.
Caratteristiche degli spaccalegna a scoppio
Nonostante venga chiamato comunemente “spaccalegna a scoppio”, in realtà la sua denominazione completa sarebbe “spaccalegna con motore a scoppio”. Esistono tanti tipi di taglialegna in commercio e questa tipologia viene ritenuta essere la più utile da numerose persone. Grazie al fatto che la potenza deriva da un motore a scoppio, non si avrà l’obbligo di dover per forza lavorare vicino ad una sorgente di corrente elettrica e si eviterà anche di dover prendere eventuali prolunghe per far arrivare il filo della corrente alla presa: tutto questo non ci sarà, perché non si parla di un modello elettrico, ma del suo esatto contrario.
Non sarà neanche presente alcun tipo di macchina agricola che dovrà fare da traino per poter usare questo strumento: niente trattori, niente escavatori. Insomma, uno dei vantaggi più convenienti secondo i consumatori di questa tipologia di spaccalegna, è proprio quello di non aver bisogno di alcuna sorgente di alimentazione per poter essere acceso e adoperato. Di conseguenza, questo fattore permette di tagliare la legna in modo autonomo, senza neanche preoccuparsi di fare attenzione alle norme di sicurezza da seguire nel caso di un modello elettrico.
Di solito, il motore a scoppio che alimenta il suo meccanismo è di tipologia a 4 tempi e quindi viene alimentato a benzina e non a miscela.
Poiché spesso è dotato di una pompa di tipo idraulico, viene anche chiamato “spaccalegna idraulico a scoppio”. Questa importante componente varia a seconda del tipo di modello da realizzare e in base alla funzione che avrà: le dimensioni della pompa, la tipologia, l’attacco ecc…cambia se si parla di un modello che ha come fine quello di essere utilizzato in ambito familiare, oppure se viene adoperato da un esperto, da un professionista. Va sottolineato però che spesso i modelli idraulici con motore a scoppio, sono studiati per essere perfetti sia per essere utilizzati sia all’interno dell’ambito domestico, sia nella seconda situazione.
Un’altra caratteristica generale che appartiene a tutti gli spaccalegna a scoppio è che i sistemi che lo alimentano sono di due tipi. Uno è un elemento chiamato “cuneo” e ha il compito di premere sul tronco su cui va effettuato il taglio. Il secondo tipo di alimentazione invece dovrà essere quello che dà l’avvio al cuneo. Di solito, è proprio la pompa idraulica a dare questo avvio. In alternativa, anziché di tipo idraulico, la pompa potrebbe essere di tipo oleodinamico.
Tipi di spaccalegna a scoppio
I taglialegna con motore a scoppio possono essere divisi in due tipologie principali: quelli di tipo verticale e quelli di tipo orizzontale. In realtà esiste anche un modello molto particolare, che prevede la possibilità di essere sia verticale che orizzontale.
In quest’ultimo caso, lo spaccalegna dovrà per forza prevedere la presenza di un asse in grado di ruotare su se stesso, così da assumere la posizione o verticale o orizzontale. Inoltre, se si acquista tale modello, il taglio del ciocco di legno sarà anche più facile da poter effettuare, perché lo spaccalegna sarà in grado di renderne più semplice il posizionamento prima del taglio. In poche parole, non ci sarà bisogno di sollevare il tronco da tagliare.
Per quanto riguarda le prime due tipologie nominate invece, queste si differenziano soprattutto per l’estensione:
Spaccalegna verticale con motore a scoppio
Uno spaccalegna a scoppio di tipo verticale è molto più grande rispetto al modello orizzontale. Per questo motivo, il primo viene consigliato soprattutto nel caso se ne debba fare un uso di tipo professionale e nel caso si sia già molto esperti nell’utilizzo di questo modello di spaccalegna. Insomma, è adatto soprattutto per essere maneggiato da esperti date le grandi dimensioni. Proprio grazie a queste però, le sue funzioni raggiungono livelli quasi perfetti. Il taglio che si riuscirà ad effettuare infatti, sarà preciso, secco e non si dovrà faticare per realizzarlo. Inoltre la potenza del tipo verticale sarà di gran lunga maggiore rispetto a quello orizzontale.
Spaccalegna orizzontale con motore a scoppio
Di contro, l’orizzontale è esattamente il contrario di quello precedentemente descritto: si presenta infatti con dimensioni più piccole, con una potenza minore e adibito soprattutto ad un uso familiare e domestico. Spesso, anche la durata del ciclo di taglio, cioè la velocità con cui si effettua il taglio, dura anche di più rispetto agli altri modelli. Questo è uno svantaggio perché per acquistare un ottimo spaccalegna, si dovrebbe controllare che tale misura sia il meno elevata possibile e inferiore possibilmente ai 15 secondi.
Il modello orizzontale inoltre è particolarmente indicato anche per un uso saltuario. Esiste però un suo vantaggio: gli spaccalegna a scoppio di questo tipo sono facilmente trasportabili, cosa che non si può affermare per quelli verticali, che hanno invece bisogno di un trattore per essere trasportati. Inoltre questi ultimi richiedono anche che per essere inseriti sulla macchina agricola, venga chiesto l’aiuto di più persone, e stessa cosa per scaricarli dal trattore.
Altre tipologie
Oltre ai modelli verticali, orizzontali o che comprendono entrambe le posizioni, esistono anche spaccalegna a scoppio non considerati tali. Con queste parole si intende indicare quelle tipologie che vanno alimentati grazie ad un motore di un trattore o di un’altra macchina agricola, e quindi vengono alimentati da un motore esterno. Sarà quest’ultimo ad azionare la pompa idraulica o quella oleodinamica.
Va sottolineato che modelli tali, non sono acquistabili per uso familiare, ma piuttosto per un uso industriale, soprattutto nel caso si svolga la professore di taglialegna e si debbano tagliare quantitativi realmente ingenti.
Nel caso di modelli del genere, si devono considerare alcuni svantaggi. Uno è quello che spaccalegna a scoppio di questo tipo presentano un peso elevato: si pensi che il peso minore è di una ventina di tonnellate circa. Oltre allo svantaggio di essere molto pesanti, anche il loro costo non è molto accessibile: il minore parte dalle 1400 euro fino a salire, per i modelli migliori.
Come usare uno spaccalegna a scoppio
Anche per lo spaccalegna a scoppio, così come per gli altri tipi di taglialegna, esistono i pulsanti appositi per l’accensione. Prima di utilizzarlo però, è bene sempre leggere il libretto di istruzioni. Questo è consigliato anche se si fa parte della categoria dei professionisti. Quando non si è terminato il taglio dei vari tronchi, è bene ricordare di dover spegnere l’oggetto, oppure si rischia di farlo surriscaldare e di far venire meno alcune norme di sicurezza. Altre accortezze da seguire sono quelle di non lasciare mai lo spaccalegna a scoppio in ambienti con temperature troppo elevate oppure troppo basse, o rischia di danneggiarsi. Questo vale anche per tutti gli atri tipi di spaccalegna.
Un caso in cui lo spaccalegna a scoppio non va mai acceso e utilizzato, è quello in cui il tempo sia troppo umido o se piove.
Spesso, all’interno delle scatole degli spaccalegna a scoppio professionali, sono presenti alcuni elementi utili per la protezione in modo da operare in totale sicurezza: caschi, mascherine, guanti appositi. Se questi dovessero essere assenti, è bene acquistarli lo stesso ed utilizzarli durante l’operazione di taglio.
Lo spaccalegna a scoppio tende a bloccarsi in alcune situazioni particolari, come quando sono presenti chiodi sul tronco di legno da tagliare. È bene quindi usarlo senza essere distratti e se ci si accorge che nel ciocco è presente un pezzo di ferro, bisogna estrarlo immediatamente e solo dopo si potrà continuare ad utilizzare lo spaccalegna.
Per poter utilizzare al meglio quest’oggetto inoltre, la parte che deve essere tagliata deve essere posizionata in modo perpendicolare rispetto al cuneo, e mai in altre posizioni.
Nel caso il motore a scoppio non riuscisse ad effettuare il taglio di un ciocco e l’operazione di stallo durasse più di 5 secondi, allora si deve spegnere lo spaccalegna, perché significa che la potenza del suo alimentatore non è corretta per quel tipo di taglio e si rischierebbe di danneggiare gravemente il motore.
Spaccalegna a scoppio o elettrico?
Le differenze tra uno spaccalegna a scoppio e uno elettrico sono svariate, anche se i due modelli tendono ad essere confusi.
Il primo ha una potenza senza dubbio superiore a quella del secondo. Se si considera uno spaccalegna a scoppio di 6-8 HP infatti, questo potrà avere una forza pressante pari ad una decina di tonnellate circa. Il contro è che tale tipo di motore non sarà affatto silenzioso, cosa che invece può offrire il modello con motore elettrico. In quest’ultimo caso però va anche sottolineato che l’alimentazione è sempre dipendente dalla corrente elettrica e quindi uno spaccalegna simile non potrà essere utilizzato in ogni luogo, come invece accade per il tipo a scoppio.
Forse un elemento poco conveniente rispetto ad un taglialegna con motore elettrico, è che quello a scoppio ha bisogno di maggiore manutenzione, anche se questa non prevede particolari azioni da dover eseguire.
Quanto costa uno spaccalegna a scoppio?
Uno degli svantaggi riguardanti lo spaccalegna a scoppio è proprio il suo costo: considerando che di solito questo modello è di tipo professionale e ha potenze molto elevate, il suo prezzo è elevato e parte dagli 800 euro in su. Per i modelli più sofisticati arriva anche a costare quasi 3000 euro.
Per capire quale spaccalegna a scoppio è più conveniente però, si consiglia di non andare a vedere il prezzo di cartellino, ma le sue funzioni. Queste infatti, devono essere adatte alle proprie esigenze. Se la propria professione di spaccalegna necessita di un taglialegna più potente, allora si dovrà acquistarne uno dal prezzo elevato, in modo che abbia tutte le funzioni necessarie per realizzare un ottimo taglio e anche in breve tempo.
Vedi anche altre tipologie: