Stai cercando uno spaccalegna idraulico per trattore oppure elettrico? in questa guida vedremo quali sono i migliori modelli in commercio e dove acquistarli.
Come probabilmente saprai, lo spaccalegna idraulico è un attrezzo che serve per rompere i tronchi degli alberi per lavori di disboscamento (se collegato su trattore) o semplicemente per alimentare il fuoco del caminetto o realizzare lavori di precisione, intaglio, bricolage.
Esistono diversi tipi di spaccalegna, ma tra le diverse tipologie in commercio, quello idraulico ha le caratteristiche più particolari.
Quest’ultimo si suddivide in più tipologie in base al tipo di alimentazione, la tipologia più conosciuta è senza dubbio quella per trattore. Uno spaccalegna per trattore, come puoi ben capire dal nome, verrà collegato e alimentato direttamente a questo mezzo agricolo mediante un apposito raccordo e per funzionare sfrutterà la potenza sviluppata dal veicolo. In commercio si possono però trovare delle varianti per uso domestico come lo spaccalegna idraulico manuale, a scoppio oppure elettrico. La caratteristica che accomuna tutti questi spaccalegna idraulici risiede nella struttura, è infatti possibile trovarli sia di tipo orizzontale, verticale oppure multiposizione.
La forza di un taglialegna idraulico non è sempre la stessa, ma in media questi strumenti partono da una potenza di taglio di 6 tonnellate per arrivare ad un massimo che supera di poco le 30 tonnellate. Si consiglia sempre di acquistare quello più adatto allo scopo che ci si è prefissati di raggiungere: se ad esempio si devono tagliare dei tronchi che non raggiungono elevate dimensioni, è meglio comprare uno spaccalegna idraulico che abbia una potenza massima di 10 tonnellate.
Questo attrezzo può risultare particolarmente utile, anche se chi lo usa a volte riscontra uno suo fattore negativo: la lentezza. Il tempo di ciclo infatti rimane circa di 15 secondi tra una perforazione e l’altra.
Vediamo subito quali modelli ho ritenuto molto interessanti mediante la valutazione delle loro caratteristiche e del loro rapporto qualità / prezzo.
Sommario
Spaccalegna idraulici per trattore
Tra i tanti tipi di spaccalegna idraulici per trattore presenti in commercio, ho deciso di segnalarvene cinque come “miglior modelli”. Quelli che troverai in questa classifica offrono una qualità e un’efficienza di taglio particolarmente performante. Come tutti gli spaccalegna per trattore, anche quelli che troverai di seguito dovranno essere collegati al mezzo agricolo tramite un attacco a 3 punti per poi venir azionati dal cardano mediante la presa di forza.
1. Ceccato Bull SPLT16-650 (16 Ton)
Iniziamo la lista con questo spaccalegna per trattore verticale interamente fabbricato in Italia e dotato di prestazioni molto elevate, ideale per tutti coloro che necessitano di un macchinario studiato a sopportare un uso intensivo. Tra i principali componenti balzano subito all’occhio le generosi dimensioni del coltello, quest’ultimo viene guidato tramite dei pattini lungo una solida e spessa guida in acciaio che è in grado di proteggere il cilindro (dal diametro di 100 mm) quando si mette sotto sforzo il macchinario.
- Potenza: 16 Tonnellate
- Struttura: Verticale
- Azionamento: A trattore
- Dimensione massima ceppi: 60 diametro x 60 lunghezza
- Dimensioni struttura: 100 x 80 x 180 cm
- Peso: 245 Kg
Il Ceccato Bull SPLT16-650 è in grado di generare una forza di pressione massima di 16 tonnellate e riesce a rompere tronchi di legno molto duro e nodoso che abbiano una lunghezza massima di 67 centimetri e un diametro di 60 centimetri. Tieni presente che è possibile regolare la corsa del pistone in modo da rompere pezzi più corti e quindi aumentare la velocità di lavoro. Proprio per quanto riguarda la velocità, quest’ultima si può variare da singola a doppia in base alla pressione che si eserciterà sulle maniglie di comando in modo da regolarla quando il cuneo sarà a contatto con il ceppo.
La solida struttura ha una dimensione di 100 x 80 x 180 cm ed un peso abbastanza importante che si aggira sui 245 Kg.
2. Spaccalegna Profi 20 (20 Ton)
Passiamo adesso ad un’altro ottimo modello realizzato interamente in italia. Il Profi 20 è uno spaccalegna idraulico orizzontale di fascia semi professionale anche se la sua potenza e la sua qualità costruttiva non hanno nulla da invidiare ai modelli professionali. La struttura super solida garantisce una lunga durata nel tempo e un’elevata resistenza alle sollecitazioni, i comandi intuitivi e la semplice meccanica lo rendono perfetto per coloro che cercano un macchinario potente ma facile da utilizzare.
- Potenza: 20 Tonnellate
- Struttura: Orizzontale
- Azionamento: A trattore
- Dimensione massima ceppi: 60 diametro x 66 lunghezza
- Dimensioni struttura: 177 x 125 x 90 cm
- Peso: 300 Kg
La potenza di ben 20 tonnellate lo rende uno dei modelli più potenti sul mercato e garantisce una la rottura anche del legno più duro. La struttura orizzontale, permette di rompere tronchi con dimensioni notevoli (60 cm di diametro e 66 cm di lunghezza) senza il bisogno di sollevarli per metterli in posizione, il lavoro risulterà quindi meno faticoso rispetto a quando si utilizza un modello verticale. Un’altro aspetto interessante riguarda il cuneo a doppia lama (una sporgente e una più arretrata), questa tipologia è studiata per penetrare più facilmente nel legno duro e nodoso che, abbinata all’elevata forza di pressione, rendono questo spaccalegna una sorta di macchina da guerra!
3. Spaccalegna Profi 16 (16 Ton)
Lo spaccalegna Profi 16 è praticamente il “fratello minore” del modello che abbiamo visto in precedenza ed è ottimo per coloro che cercano un macchinario di fascia semi professionale. Le differenze sostanziali dal precedente modello, oltre ad un prezzo inferiore, riguarda la potenza di pressione massima di 16 tonnellate (a fronte delle 20 del Profi 20) e una struttura leggermente più piccola e leggera che misura 177 x 105 x 90 centimetri e pesa 260 Kg.
- Potenza: 16 Tonnellate
- Struttura: Orizzontale
- Azionamento: A trattore
- Dimensione massima ceppi: 40 diametro x 66 lunghezza
- Dimensioni struttura: 177 x 105 x 90 cm
- Peso: 260 Kg
Anche in questo caso ci troviamo davanti ad uno spaccalegna orizzontale interamente fabbricato in Italia e dotato di una struttura molto robusta e ben costruita. Il sistema di taglio è ancora fornito di un cuneo a doppia lama, perfetto per legno duro e nodoso ed in grado di rompere ceppi con dimensioni massime di 66 cm in lunghezza e 40 cm in diametro. Nel complesso è un ottimo spaccalegna per coloro che necessitano di un modello non esageratamente potente e dotato di una struttura il più compatta possibile.
Spaccalegna idraulici elettrici
Spaccalegna idraulico Ama Toro 6 tonnellate
Questa tipologia offre diversi vantaggi. Prima di tutto è possibile acquistarne il kit preassemblato per la modalità “fai da te”. Inoltre il modello funziona con la conduzione di corrente elettrica, ha una potenza di 52/3000 W e possiede 6 tonnellate. Fa parte della tipologia verticale ed ha delle dimensioni che corrispondono ai 104/78 cm. Una sua caratteristica è quella di essere dotato anche di ulteriori elementi accessori come utensili, ribimex, Ribiland Ribitech.
Tale attrezzo presenta un diametro di circa 40 cm e ha la possibilità di regolare in altezza il piano d’appoggio. Per avviare il funzionamento, sono usati due bracci e non un pedale.
Inclusi nel prezzo anche due cesti: in uno è possibile inserire i ciocchi di legno da tagliare, in un altro è possibile mettere la legna per il camino, quindi quella già tagliata. Dotato anche di diversi cavalletti e seghe. Chi ha già avuto modo di sperimentare l’uso di questo spaccalegna idraulico si è rivelato particolarmente soddisfatto della propria scelta ed ha giudicato il prodotto come particolarmente ottimale ed efficace. Nonostante il prezzo possa sembrare poco accessibile, in realtà molti utenti lo hanno trovato giusto, dato che si parla di un oggetto professionale.
- Alimentazione elettrica
- Struttura verticale
- Potenza di 7 tonnellate
- Lo spaccalegna verticale Ama 6T Toro monta un motore con potenza 3000...
- Ottimo per spaccare i ceppi con estrema sicurezza e senza sforzo....
Spaccalegna idraulico Docma 9,2 TN
Anche questo modello è verticale e una delle sue particolarità risiede nel piano d’appoggio, regolabile in ben tre posizioni. Tale prodotto risulta essere ideale per chi spacca una quantità di legna pari ad oltre 100 Q. in un anno.
La sua pressione è di 9,2 tonnellate ed è dotato di una pompa singola, di una corsa cilindro pari a 40 millimetri e di un’altezza di taglio di 560/770/1050 mm. Le sue dimensioni risultano essere 42x80x105 cm. Chi lo ha provato si è definito assolutamente soddisfatto della riuscita del prodotto e ha aggiunto che questo modello è in grado di spaccare con facilità ogni tipo di legno.
- Alimentazione elettrica
- Struttura verticale
- Potenza di 9.2 tonnellate
Spaccalegna idraulico Forest Master Duo10T
Stavolta si parla di uno spaccalegna idraulico del tipo manuale, che presenta un ascensore di 16-20 mmm e dotato di due lame. La sua forza corrisponde a 8 tonnellate e poiché le due lame lavorano insieme, l’efficienza di taglio è elevata su entrambi i lati. I clienti sottolineano che è dotato di una forza definita da loro stessi addirittura “titanica”. Inoltre presenta anche una certa solidità e chi lo possiede da anni è meravigliato per la sua longeva resistenza.
- Alimentazione manuale
- Struttura orizzontale
- Potenza di 10 tonnellate
- Manuale spaccalegna idraulico con un rapido ascensore di 16-20mm e una...
- Entrambe le lame lavorano insieme per tagliare il tronco da entrambi i...
Spaccalegna idraulico Al-Ko 113251 KHS 5204
Lo spaccalegna idraulico “Al-Ko” presenta una forza pari a 5 tonnellate ed è un’ottima soluzione per spaccare la legna che presenta una lunghezza massima di 52 cm. Dotato della massima sicurezza, ha anche un prezzo abbastanza accessibile. Il tipo di alimentazione è a conduzione elettrica e il voltaggio è pari a 230 volt. Chi lo ha provato sostiene che sia ideale per rompere tronchi del diametro di 30-40 cm.
- Alimentazione elettrica
- Struttura verticale
- Potenza di 5 tonnellate
- Spaccalegna
- Potente spaccalegna con una pressione di lavoro di 5 tonnellate
Spaccalegna idraulico Vinco – TP372003
Il prezzo di questo spaccalegna idraulico risulta essere più accessibile rispetto a quello descritto precedentemente. Nonostante il costo minore però, non significa che sia meno conveniente in termini di qualità ed efficienza. In questo caso, si tratta di un modello diverso rispetto agli altri, perché è del tipo orizzontale, anche se, come il primo, funziona tramite la conduzione di energia elettrica. Il modello è anche dotato di ruote che ne garantiscono una certa facilità di trasporto, e possiede un sistema di interruzione a due mani.
Per quanto riguarda la regolazione del piano d’appoggio, si può raggiungere un’altezza massima pari a 37 cm, e il diametro può variare dai 50 ai 250 cm. La massima forma di lavoro è pari alle 4 tonnellate e la pressione idraulica supporta ben 16 MPA. La sua capacità di olio idraulico invece, risulta essere pari a 2,4 litri.
Anche nell’acquisto di questo prodotto, i clienti si sono rivelati soddisfatti, come si può leggere dalle diverse recensioni presenti su diversi siti web. Molti garantiscono che tutto ciò che è stato indicato nelle istruzioni, risulta essere corretto e sottolineano di non aver avuto difficoltà nell’utilizzo dell’oggetto, ma che piuttosto si sono rivelati molto soddisfatti. Qualcuno consiglia che per ottenere un risultato ottimale, l’ideale sarebbe ungere la lama, in modo tale che il taglio risulterà essere più affilato.
Tale prodotto risulta essere l’ideale per un uso “casalingo” e non di stampo professionale, in quanto potrebbe volerci più tempo per tagliare certi tipi di legno, come quello della quercia, più duro e resistente rispetto ad altre tipologie. Ideale invece per tagliare ciocchi di legno che non presentano una durezza eccessiva.
- Alimentazione elettrico
- Struttura orizzontale
- Potenza di 4 tonnellate
Tipi di taglialegna idraulico
In commercio esistono due diverse tipologie di spaccalegna idraulici in base alla loro struttura, vediamo quali sono:
Spaccalegna idraulico orizzontale
Per quanto riguarda lo spaccalegna idraulico di tipo orizzontale, un fattore positivo consiste nel poter avere una vera e propria tavola sulla quale è possibile sistemare il pezzo di legno da tagliare. Per alcuni però proprio questo elemento potrebbe tradursi anche in un risvolto negativo, perché occorre muovere il ciocco di legno e poggiarlo manualmente sulla tavola, ogni volta che si deve effettuare un taglio. Il tipo orizzontale però si rivela particolarmente utile per tagliare parti in legno che non superano i 50 cm di lunghezza e che presentano un diametro abbastanza ridimensionato.
Spaccalegna idraulico verticale
Lo spaccalegna idraulico verticale è adatto per ciocchi che possiedono le caratteristiche contrarie rispetto a quello orizzontali: dimensioni che superano i 50 cm, diametro di una certa lunghezza. Per mantenere l’attrezzo nella giusta posizione, ci si può servire della guida, di solito sempre presente nel pacchetto di acquisto.
Come scegliere uno spaccaciocchi idraulico
Esistono alcune accortezze che possono essere seguite per poter acquistare lo spaccalegna idraulico giusto e adatto allo scopo che si è prefissati di raggiungere. Se ad esempio quest’ultimo riguarda il dover tagliare diversi ciocchi di legno di piccole dimensioni e occorre eseguire l’operazione nel minor tempo possibile, l’ideale sarebbe uno spaccalegna di tipo orizzontale.
La prima accortezza da compiere è quindi quella di calcolare sia il consumo sia la produzione di legna nell’arco di un intero anno, e soprattutto appuntarsi anche le dimensioni medie della legna, sia in lunghezza che in diametro. Da questi dati si potrà pensare alla potenza che lo spaccalegna idraulico dovrà possedere per riuscire a tagliare le quantità e le dimensioni giuste.
È bene fare attenzione infatti alle seguenti caratteristiche:
- Durata del ciclo di taglio e misura dell’angolo di taglio
- Alla somma della durata dell’andata e del ritorno e alle differenti altezze di taglio se si prende in considerazione un tipo verticale
- Al numero di Decibel e alla possibilità di inclinazione della tavola per gli spaccalegna idraulici orizzontali
- Alla robustezza e la finitura del telaio, al peso per tutti quegli spaccalegna che non possono essere trainati.
Se si vuole controllare nello specifico le diverse proprietà dei modelli a disposizione, prima di acquistarne uno allora si dovrà leggere sul manuale apposito. Ad esempio lì saranno indicati anche la capacità di olio per il motore, la quale dipende dalla grandezza del cilindro, il tipo di materiale per il telaio.
Importante anche controllare, se si vuole acquistare uno spaccalegna idraulico elettrico, se il modello possiede una protezione che si attiva in caso di incidente, bloccando improvvisamente la conduzione di elettricità.
L’ideale è che ogni modello comprenda anche l’uso di apparecchi acustici per proteggere l’udito dal rumore, ma se non è compreso nel prezzo, l’importante è che ci si munisca delle giuste protezioni, che comprendono anche scarpe di sicurezza, guanti e casco, visiera per coprire gli occhi.
Funzionamento e componenti di uno spaccalegna idraulico

Per quanto riguarda il suo funzionamento, si deve parlare di cilindro e cuneo. Il primo, chiamato precisamente “cilindro idraulico”, garantisce una certa pressione al secondo. Quest’ultimo, situato proprio all’estremità del pistone, si chiama così per la sua punta acuminata e possiede apposta questa forma per rompere il legno e dividerlo solo nella parte in cui penetra.
Le altre componenti di uno spaccalegna idraulico sono un serbatoio, dei tappi, il filtro di scarico, la pompa idraulica o il pistone idraulico.
Il primo possiede un sistema che controlla se la quantità di olio presente nel meccanismo è corretta. Anche i tappi hanno la loro importanza: alcuni ad esempio servono a svuotare un’intera area nel caso ci sia un danno. Altri tappi invece sono adibiti allo “sfiato”. Importantissima anche la pompa idraulica, senza la quale non sarebbe possibile il funzionamento dello spaccalegna. Questa possiede un distributore a doppio effetto ed anche un’altra componente chiamata “moltiplicatore di giri”.
Il pistone idraulico è importantissimo perché garantisce la giusta pressione al cuneo, in modo che questo penetri nel legno e crei la spaccatura giusta.
Prezzi di uno spaccalegna idraulico
In prezzo di questo macchinario varia in base a una serie di caratteristiche. Come forse già sai, gli aspetti che incidono maggiormente sul costo sono senza dubbio la tipologia, la qualità costruttiva e la potenza di pressione. In linea di massima, uno spaccalegna idraulico economico ha un prezzo di 500 – 600 Euro, un prodotto semi professionale di aggira invece sul 1.500 Euro mentre un modello professionale può arrivare a costare diverse migliaia di Euro.
Come costruire uno spaccalegna idraulico
Ultimamente si sta diffondendo anche la pratica che prevede la costruzione “fai da te” di uno spaccalegna idraulico. Tutto ciò è possibile da realizzare in quanto alcune componenti dell’attrezzo non risultano affatto difficili da montare sull’apposito telaio. A tal fine possono essere acquistati i cosiddetti “kit già assemblati”, cioè quelli che in parte risultano essere già montati. Per realizzare completamente lo strumento, basterà soltanto eseguire alcune semplici operazioni di montaggio. Se si incontrano delle difficoltà, è possibile servirsi anche dei numerosi video presenti sul web che aiutano a mostrare come assemblare i vari pezzi, per ogni modello di spaccalegna esistente.
Nel caso si voglia costruire lo spaccalegna idraulico “fai da te” però senza utilizzare il “kit preassemblato”, la questione risulta essere più difficile. Infatti si dovrà prima capire quanti litri dovrà contenere il serbatoio, scegliere la pompa idraulica delle giuste dimensioni, scegliere anche il moltiplicare di giri e gli altri componenti.
Nel caso del kit già pronto invece, si potrà essere sicuri sul fatto che ogni componente sarà senza dubbio compatibile con le altre e tutte sono già state testate, per garantire la massima sicurezza. Solitamente, ogni kit comprende già un moltiplicatore di giri, un serbatoio con indicatori e spia di livello dell’olio che indica il minimo ed il massimo, la pompa idraulica, il porta filtro, il filtro di scarico, i comandi per avviare lo spaccalegna ed anche per effettuarne lo spegnimento.
Vedi anche altre tipologie: