Olio per Catena Motosega: Migliori Prodotti e Prezzi

Stai cercando un olio per la catena della motosega che permetta una corretta lubrificazione della lama? Allora ti consiglio di leggere la mia guida!

Qualsiasi tipo di motosega, indipendentemente che si tratti da un modello a scoppio, elettrico o da potatura, necessita di un olio lubrificante per la catena. Questa necessità deriva dal fatto che una motosega, essendo dotata appunto di una catena che scorre a velocità sostenute su una barra generando un elevato attrito, rischierebbe di incorrere in problemi di surriscaldamento. In caso non lo dovessi sapere, sia la catena che la barra della motosega sono realizzate in acciaio e, scorrendo una contro l’altra, generano una frizione e di conseguenza un movimento usurante. Utilizzare un olio per motosega di scarsa qualità potrebbe comportare una rapida usura dei denti e della barra di scorrimento che, a loro volta, rischierebbero di mettere sotto sforzo il motore della motosega aumentando il consumo di carburante.

Quale olio usare per lubrificare la catena della motosega?

Come anticipato poco fa, qualsiasi motosega necessita di un olio specifico che garantisca una corretta lubrificazione della catena. In linea di massima, l’olio catena svolge due importantissime azioni: lubrifica e protegge. Oltre a diminuire l’attrito, questo particolare olio è in grado di proteggere i componenti dalla corrosione dovuta dall’umidità e dalle sostanze presenti del legno verde, evitando l’ossidazione.

In commercio si possono trovare oli di origine minerale (derivanti dal petrolio) i quali sono i più efficienti dal punto di vista del livello di lubrificazione ma, volendo, esistono oli vegetali dalle ottime caratteristiche lubrificanti.

Il mio consiglio è quello di optare per un olio lubrificante per motosega vegetale e biodegradabile. Proprio per questo motivo, nel proseguo troverai prodotti sia di origine minerale ma anche dei validi sostituti vegetali/biologici, in grado di fornire la giusta viscosità e fluidità sia alla lama che agli altri organi di taglio. Perché ti suggerisco un prodotto a base vegetale? Semplicemente perché, a causa del movimento circolare della catena durante l’operazione di taglio, la dispersione di olio sul terreno è praticamente inevitabile. Al giorno d’oggi in commercio si possono trovare prodotti ecosostenibili altamente efficienti in grado di sostituire in tutto e per tutto le varianti di origine minerale.

Migliori oli per la catena della motosega

1. Oregon Olio Lubrificante per Catena da Motosega – 5 L

Inizio la lista con questo olio di marca Oregon e di tipo minerale/sintetico. Si tratta di un prodotto universale, progettato per qualsiasi tipo di motosega o dispositivi dotati di sistemi di scorrimento a catena. La sua consistenza viscosa è estremamente efficiente, ha un ottimo effetto sia lubrificane che protettivo, previene l’accumulo di resine, gomme e la formazione di ruggine. Il suo utilizzo è idoneo in qualsiasi stagione, non teme quindi progettato per resistere al gelo invernale. Se stai cercando un prodotto minerale, l’Oregon è sicuramente uno dei migliori sul mercato.

Offerta
Oregon Olio Lubrificante per Catena e Barra di Guida da...
  • Olio per tutte le stagioni, adatto a motoseghe a gas o elettriche,...
  • Il lubrificante presenta una formulazione viscosa che facilita i tagli...

2. LUBEX Olio LUBRIFICANTE Catena ecologico – 5 L

Preferisci optare per un olio vegetale al posto di quello minerale? allora ti consiglio questo olio di marca Lubex. Si tratta sempre di una confezione abbastanza da 5 Litri (di seguito ti riporto un’alternativa da 1 Litro). Nel complesso si tratta di un olio fortemente adesivo, utilizzabile su qualsiasi motosega (elettrica o a scoppio). L’azione fortemente aggrappante contrasta le elevate temperature di esercizio ed evita fenomeni di grippaggio in qualsiasi condizione ambientale. Inutile dirti che, trattandosi di un prodotto biodegradabile, l’inquinamento ambientale è ridotto ai minimi termini!

3. Gardena 6006-20 Olio per Catene – 1 L

Necessiti di una quantità abbastanza ridotta di lubrificante? allora eccoti questo olio base puramente vegetale e completamente biodegradabile di marca Gardena. Le caratteristiche sono praticamente le medesime di quelle viste in precedenza. Si tratta sempre di un prodotto estremamente efficiente che riduce drasticamente l’attrito del sistema di taglio e, allo stesso tempo, protegge la catena da danni e ruggine. Anche in questo caso la sua composizione lo rende resistente al freddo e al gelo invernale.

Gardena Olio per catene bio, 1l: Olio per motosega per...
  • Ecologica: L'olio per motosega è a base puramente vegetale e...
  • Particolarmente resistente al freddo: Può essere utilizzato anche in...

4. Dolmar 988002256 Olio per catena motosega – 1 L

Per finire, ti suggerisco questo olio minerale sempre da 1 Litro. Come hai avuto modo di capire, personalmente prediligo la tipologia ecologica ma, se sei intenzionato ad optare per la variante minerale venduta in confezioni da 1 Litro, allora con l’olio Dolmar vai sul sicuro! Il prezzo è leggermente inferiore rispetto ai prodotti visti in precedenza ma la qualità è comunque elevata, e garantisce un’ottima lubrificazione e protezione del sistema di taglio. Ovviamente si tratta di un olio utilizzabile con tutte le motoseghe in commercio e progettato per resistere a basse temperature.

Offerta

Come si usa e dove si mette l’olio per la catena della motosega?

Tutte le motoseghe sono dotate di un serbatoio dedito a ospitare il lubrificante. Da questo l’olio viene poi pompato nelle vicinanze del pignone di trazione da una sorta di ugello in modo che l’olio bagni la catena a penetri poi nella guida presente nella barra. In sintesi, un apposito ingranaggio o una vite senza fine consentono l’aspirazione dell’olio dal serbatoio, il quale viene poi “spruzzato” sulla base della barra in modo da bagnare gli organi di taglio.

Come verificare la presenza di olio

Per salvaguardare la durata della catena, ogni qual volta che si ha intenzione di effettuare una sessione di lavoro è bene accertarsi della presenza di olio e che l’impianto di lubrificazione funzioni correttamente. Per effettuare questo tipo di verifica non devi far altri che accendere la motosega, disinserire il freno catena e puntare la lama verso una superficie uniforme come una roccia. Dopo aver effettuato una serie di accelerate fino a raggiungere il massimo dei giri, dovrebbero apparire delle strisce d’olio lanciato sulla roccia dal movimento circolare della catena. In caso non dovessero apparire segni di lubrificante, le cause potrebbero essere: mancanza di lubrificante, ugello intasato da sporco oppure un’errata regolazione del flusso della pompa.

Manutenzione del sistema di lubrificazione

Come ultimo capitolo di questo articolo, ci tengo a scrivere un paio di righe su come effettuare una corretta manutenzione del sistema di lubrificazione della catena. Prima di riporre la motosega, ricordati sempre di rimuovere il carter del pignone di trazione in modo da poter verificare la presenza di eventuali sedimenti causati dall’impasto di segatura e olio. La mancata rimozione di questi accumuli potrebbe ostruire l’ugello e incrostarsi su di esso, impedendo all’olio di fuoriuscire. Se hai intenzione di lasciare la motosega ferma per molto tempo e hai utilizzato dell’olio vegetale, il mio consiglio è quello di svuotare il serbatoio e rimpiazzarlo con dell’olio minerale. Una volta fatto, accendi l’utensile ed esegui una serie di accelerate in modo che l’olio sintetico entri in circolo nel circuito di lubrificazione. Ti dico questo perché l’olio vegetale, se lasciato fermo per parecchio tempo, potrebbe rilasciare dei residui e intasare il circuito. Inoltre, ti raccomando di applicare anche del WD40 sulla catena e sul rocchetto di punta in modo da mantenere una perfetta lubrificazione. È bene applicare questo prodotto anche prima di utilizzare una motosega ferma da tempo, la quale potrebbe avere la catena incollata alla guida.

Oli lubrificanti per catena più venduti

Cosa ne pensano i lettori:
[Total: 4 Average: 5]