Spaccalegna a Vite: I Migliori in Commercio

Lo spaccalegna a vite conica è un dispositivo in grado di rompere senza troppo sforzo pezzi di legna anche di grandi dimensioni.

Diversamente dagli altri tipi di spaccalegna, lo spaccalegna a vite, come puoi ben capire dal nome, utilizza una vite conica filettata in grado di penetrare nel legno e sfibrare il tronco. La vite è montata in cima ad un albero che ne permette la rotazione il quale nella maggior parte dei casi è alimentato da un motore elettrico oppure a scoppio.

La capacità di rottura della vite è direttamente proporzionale all’angolo d’inclinazione del cono della vite e del passo della filettatura, è opportuno quindi valutare quale tipologia di vite si necessita in base al lavoro che si vuole svolgere.

Migliori spaccalegna a vite

Di seguito puoi trovare una classifica di quali sono i migliori kit di spaccalegna a vite completi di vite conica, di albero per il montaggio e le relative pulegge.

Descrizione
Kit SPACCALEGNA per MOTOCOLTIVATORE/MOTOZZAPPA...
KIT SPACCALEGNA A MOTORE ELETTRICO CON FATTORE DI...
ALL-TECH 120/K/K spaccalegna 120 mm Albero cardanico...
VITE SPACCALEGNA ROTATIVA CON ALBERO CARDANICO DIAMETRO...
KIT SPACCALEGNA PER MOTORE ELETTRICO CON 2 PULEGGE,...
Foto
Kit SPACCALEGNA per MOTOCOLTIVATORE/MOTOZZAPPA...
KIT SPACCALEGNA A MOTORE ELETTRICO CON FATTORE DI...
ALL-TECH 120/K/K spaccalegna 120 mm Albero cardanico...
VITE SPACCALEGNA ROTATIVA CON ALBERO CARDANICO DIAMETRO...
KIT SPACCALEGNA PER MOTORE ELETTRICO CON 2 PULEGGE,...
Valutazione
-
-
-
-
-
Prezzo
660,00 EUR
278,00 EUR
320,00 EUR
272,00 EUR
Prezzo non disponibile
Descrizione
Kit SPACCALEGNA per MOTOCOLTIVATORE/MOTOZZAPPA...
Foto
Kit SPACCALEGNA per MOTOCOLTIVATORE/MOTOZZAPPA...
Valutazione
-
Prezzo
660,00 EUR
Vedi offerta
Descrizione
KIT SPACCALEGNA A MOTORE ELETTRICO CON FATTORE DI...
Foto
KIT SPACCALEGNA A MOTORE ELETTRICO CON FATTORE DI...
Valutazione
-
Prezzo
278,00 EUR
Vedi offerta
Descrizione
ALL-TECH 120/K/K spaccalegna 120 mm Albero cardanico...
Foto
ALL-TECH 120/K/K spaccalegna 120 mm Albero cardanico...
Valutazione
-
Prezzo
320,00 EUR
Vedi offerta
Descrizione
VITE SPACCALEGNA ROTATIVA CON ALBERO CARDANICO DIAMETRO...
Foto
VITE SPACCALEGNA ROTATIVA CON ALBERO CARDANICO DIAMETRO...
Valutazione
-
Prezzo
272,00 EUR
Vedi offerta
Descrizione
KIT SPACCALEGNA PER MOTORE ELETTRICO CON 2 PULEGGE,...
Foto
KIT SPACCALEGNA PER MOTORE ELETTRICO CON 2 PULEGGE,...
Valutazione
-
Prezzo
Prezzo non disponibile
Vedi offerta

Tipi di spaccalegna a vite

In commercio esistono diverse tipologie di spaccalegna a vite, vediamo di seguito quali sono le più diffuse.

Spaccalegna a vite per trattore

Lo spaccalegna a vite per trattore lavora grazie all’energia fornita da questo mezzo agricolo. E’ ideale per rompere grossi tronchi che possono trovarsi sia a terra oppure su un sostegno molto resistente, la dimensione del legno tagliabile varia comunque in base alla tipologia e quindi alla resistenza di quest’ultimo e alla forza erogata dal trattore.

La comodità di questo spaccalegna è che ti permette di effettuare il taglio della legna sul posto in cui hai abbattuto l’albero senza necessitare di prese elettriche ma utilizzando solo ed unicamente la forza del trattore.

La struttura complessiva di uno spaccalegna a vite per trattore è generalmente molto robusta, è realizzato infatti interamente in metallo solido oppure in acciaio, viene ancorato al trattore grazie ad una staffa con attaccato un albero di trasmissione il quale viene connesso al mezzo grazie ad un giunto cardanico.

Trapano tassellatore con vite spaccalegna

In commercio esistono delle punte a vite conica da montare sul trapano tassellatore le quali sono in grado di rompere pezzi di legna di modeste dimensioni.

Il funzionamento è molto semplice, bisogna agganciare il trapano ad un ripiano come un tavolo da lavoro tramite l’apposito supporto e agganciare la vite conica al posto di una normale punta. Una volta testata la stabilità del trapano non ti resta che spingere contro il legno che si vuole rompere.

Come funziona uno spaccalegna a vite

 Lo spaccalegna a vite è il modello più particolare tra tutti i tipi di taglialegna esistenti, dato che è l’unico ad essere fornito della caratteristica vite a forma conica. Quest’ultima, tra tutte le sue componenti, è la parte più importante perché è proprio questa che permette di effettuare il taglio dei ciocchi di legno.

Questo modello si suddivide in varie tipologie, a seconda del tipo di taglio che si deve effettuare. Ad esempio, nel caso si debbano svolgere solo lavori in ambito familiare, allora si potrà utilizzare uno spaccalegna a vite alimentato da un motore elettrico di piccole dimensioni e di potenza non troppo elevata. Quest’ultima ad esempio basterà che si aggiri intorno alle 220 o 380 volt. In tal modo, sarà possibile ottenere una buona rotazione della parte conica ed effettuare il taglio. La velocità che si potrà raggiungere con potenze simili sarà compresa tra i 200 ed i 600 giri al minuto.

Nel caso invece si debbano svolgere lavori di tipo più pesante e più consistenti, si potrà semplicemente unire lo spaccalegna a vite ad una macchina agricola. Molte persone infatti preferiscono applicarlo direttamente al trattore così da fornire più potenza di taglio. Operando in questa maniera, il legno che che si vorrà tagliare non avrà difficoltà a spezzarsi.

Per collegare il taglialegna e il trattore, solitamente si usa una parte chiamata “albero”, che si lega direttamente allo spaccalegna e ha il compito di trasmettere il movimento a quest’oggetto. Inoltre, tale albero di solito è inserito all’interno di un apposito guscio che ha lo specifico compito di fare da protezione ed inoltre possiede particolari cuscinetti, sempre adibiti alla medesima funzione.

Esiste un altro caso in cui è molto utile montare lo spaccalegna a vite su una macchina agricola. Si parla della situazione in cui si deve tagliare un tronco fisso a terra. Per riuscirvi, sarà opportuno collegare il taglialegna direttamente ad un escavatore servendosi del collegamento tra la vite conica del primo e un braccio presente sul secondo. Questo è l’unico caso in cui il taglio avviene in modo diverso rispetto a quello che viene effettuato nelle altre situazioni: qui avviene con penetrazione. Questo significa che dopo che la vite è penetrata in profondità nel legno, automaticamente quest’ultimo si rompe. Negli altri casi invece, la vita tende ad attirare il pezzo e poi a procedere al taglio.

Caso differente è quando si deve tagliare un tronco in un punto situato in un posto scomodo da raggiungere. Per riuscire ad effettuare il taglio sarà utile montare lo spaccalegna a vite direttamente su un motocoltivatore di dimensioni non troppo elevate.

Si può quindi affermare che lo spaccalegna a vite è l’unica tipologia di taglialegna ad avere la caratteristica di essere facilmente adattabile a qualsiasi situazione di taglio e proprio per questo lo si può montare quasi su qualsiasi macchina agricola.

La cosa fondamentale da ricordare è che al fine di mantenere il livello di sicurezza più elevato possibile, si deve sempre controllare che lo spaccalegna a vite sia dotato di un pulsante apposito che se spinto, sia in grado di causare il blocco immediato della rotazione della vite e sia in grado di spegnere quindi il macchinario. Inoltre deve essere anche dotato di una barra di legno che permetta di bloccare il pezzo di legno mentre si effettua il taglio. In questo modo, la barra sarà in grado di bloccare il ciocco e di mantenerlo fermo mentre si svolge l’operazione.

Spaccalegna a vite: quale acquistare

Per capire quale spaccalegna a vite poter acquistare ed effettuare la scelta tra i tanti modelli che vi sono in commercio, prima di tutto si deve decidere quale budget di denaro mantenere a disposizione. Oltre a questo, la prima cosa che si dovrà controllare, non appena si avrà il modello davanti e si sarà indecisi se acquistarlo o meno, è verificare che abbia il pulsante di arresto e la barra in grado di bloccare il pezzo di legno mentre si effettua il taglio.

Altro elemento da controllare è la potenza del motore. Di solito, tutti gli spaccalegna a vite sono dotati di una potenza del motore di gran lunga più elevata rispetto a quella degli altri taglialegna. Quest’ultima però varia a seconda del tipo di taglio che deve essere svolto. Infatti esistono situazioni in cui non sarà necessario acquistare uno spaccalegna a vite con un motore super potente, ed altri invece in cui sarà addirittura obbligatorio o si rischia di non riuscire ad effettuare correttamente il taglio.

Si consideri che prima di acquistare qualsiasi modello, l’ideale sarà controllare la potenza di scissione e anche quella totale. In generale però, qualsiasi modello sarà in grado di tagliare sia un tronco bagnato sia uno più duro oppure uno privo di ceppo.

Un altro fattore che andrà assolutamente controllato prima di comperare uno spaccalegna a vite è la misura e la larghezza dello spazio di azione. Due misure da controllare obbligatoriamente saranno la lunghezza dell’oggetto ed il diametro di taglio medio dei ceppi.

Esistono poi spaccalegna a vite portatili ed altri no. I primi potranno essere trasportati su una spalla o almeno come carico di un camion e questa potrebbe essere una caratteristica particolarmente utile e comoda. Nel caso siano molto pesanti, potrebbe essere comodo verificare che almeno lo spaccalegna abbia due ruote, così da essere facilmente trasportabile. In alternativa, in commercio esistono anche modelli dotati di traino.

Altro elemento da verificare prima di comprare un taglialegna a vite è la durata del cosiddetto “ciclo di taglio”. Più quest’ultimo risulta essere veloce, e più automaticamente l’oggetto è in grado di svolgere più tagli, ma in poco tempo. Esattamente, con quest’espressione si intende indicare il tempo che viene utilizzato dal pistone per tornare al punto di partenza, dopo che ha effettuato una serie di tagli.

Di solito, la durata media di un ciclo di taglio è di 15 secondi, ma esistono tempi di gran lunga migliori.

Per acquistare lo spaccalegna giusto quindi, è necessario verificare tutta queste serie di elementi appena descritti. In ogni caso, ancora prima, si deve capire bene quale sarà la situazione di taglio da affrontare: se questa cioè rientra nell’ambito familiare o professionale, se si tratta di dover tagliare tronchi fissi sul terreno, oppure altri tipi. A seconda di questa variabile, si dovrà scegliere un modello adeguato alle proprie necessità.

Parti costruttive di uno spaccalegna a vite

spaccalegna a vite
Gli spaccalegna a vite nella maggior parte dei casi sono formati da un albero meccanico che sorregge una grossa vite conica con delle filettature esterne. La vite si può trovare già fornita di un motore ma non è essenziale dato che l’albero si può collegare ad un mezzo agricolo come un trattore oppure ad un motore elettrico in modo da sfruttare la potenza di quest’ultimi per rompere la legna.

Le viti coniche possono avere diverse grandezze e filettature in base alla tipologia di legno che si desidera rompere. Se si ha intenzione di rompere del legno più duro del normale è possibile cambiare la punta della vite con una di maggior durezza e resistenza in modo da evitarne le prestazioni ed evitare rotture.

Vite spaccalegna

vite spaccalegnaLa vite spaccalegna è la parte più importante di uno spaccalegna a vite conica, è infatti questo particolare che ha il compito di dividere i tronchi in più parti. Per utilizzarla bisogna collegarla ad un motore tramite un albero meccanico che ne permette la sua rotazione e quindi ne permette la penetrazione nel legno.

La filettatura che si trova sulla vite serve per attrarre verso di se il pezzo di legno mentre la forma a cono permette l’allargamento e la rottura del legno.

La vite conica per spaccalegna è solitamente poco ingombrante e in commercio esistono diversi modelli con inclinature del cono e tipi di filettature differenti. Si possono trovare in vendita già dotate di un motore elettrico o a scoppio oppure senza nessun tipo di alimentazione in caso ti servisse da collegare ad un motore esterno come un trattore.

Spaccalegna a vite più venduti

Vedi anche altre tipologie:

Cosa ne pensano i lettori:
[Total: 16 Average: 4.7]