Morsetti e Strettoi da Falegname per Legno: Migliori modelli e Prezzi

Sei alla ricerca di morsetti e strettoi per legno robuste e affidabili? allora leggi la mia guida all’acquisto e le mie recensioni.

I morsetti da falegname per legno, conosciuti anche come strettoi e stringenti, sono un must sia per i falegnami professionisti che per gli appassionati del fai da te. Questi strumenti sono in grado di rendere quasi tutti i progetti di lavorazione del legno molto più facili e veloci, questo perché una volta applicati, l’oggetto in lavorazione sarà ben fisso e avrai entrambe le mani libere per poter gestire gli utensili da lavoro.

Sia che tu stia assemblando oggetti più piccoli come cassetti e armadietti, o pezzi più grandi come porte e tavoli, i morsetti da falegname ti consentono di posizionare con precisione tutti i tuoi pezzi di legno esattamente come li desideri, assicurandoti che non si spostino mentre li incolli, inchiodi o avviti. Il loro funzionamento è molto semplice da spiegare: le ganasce vengono strette sul componente da fissare mediante un sistema che varia in base alla tipologia di morsetto (a molla, a vite, ecc.), una volta strette le ganasce, l’oggetto rimarrà fermo in posizione e pronto per essere lavorato. L’elevata forza di serraggio di queste ganasce permette di gestire grandi progetti in pena autonomia e anche da una sola persona, con un numero sufficiente di morsetti sarai in grado di svolgere un numero incredibilmente elevato di lavorazioni!

Morsetti da falegname per legno più venduti

Caratteristiche e tipologie di morsetti e strettoi per legno

I morsetti per legno non sono tutti uguali tra loro, trattandosi di dispositivi che vengono impiegati per moltissimi scopi, in commercio si possono trovare diverse tipologie differenti.

1. Morsetto a molla o pinza

morsetto a molla

I morsetti a molla si possono identificare come quelli più compatti, vengono di solito utilizzati per lavori relativamente semplici e che richiedono il fissaggio di componenti dalle dimensioni contenute. Le ganasce di questi morsetti si chiudono grazie alla pressione proveniente da una molla interna. In alcuni casi una delle due ganasce è di tipo mobile, il suo scorrimento lungo una guida permette di regolare l’ampiezza di serraggio in base allo spessore dell’oggetto da fissare. Non è però possibile regolare la forza di serraggio, dovrai quindi prestare attenzione a non chiuderli in maniera eccessivamente stretta in caso di superfici che si rovinano facilmente. Come puoi ben immaginare, il punto forte di questi morsetti risiede nel fatto che sono in grado di fissare in maniera molto efficiente anche i componenti più piccoli.

2. Strettoio a vite

Strettoio a vite

Questo morsetto è sempre dotato di una ganascia superiore fissa e una inferiore mobile. Il sistema di serraggio avviene mediante una manopola, la sua rotazione agisce su una barra filettata permettendo così di regolare a piacimento la chiusura delle ganasce. Questa tipologia è molto versatile, potrai variare la pressione e l’ampiezza della chiusura in base allo spessore e alla durezza del componente da fissare. In sintesi, si tratta della scelta ideale per affrontare lavori di materiali fragili e che richiedono un elevato livello di precisione.

3. Morsetto a grilletto

Morsetto a grilletto

I morsetti a barra più grandi sono la soluzione ideale per svolgere lavori più ampi, come la costruzione di mobili o cassetti. Il sistema di chiusura è praticamente identico a quello visto in precedenza, con la differenza che in questo caso è presente un’impugnatura con grilletto che gestisce sia l’apertura che la chiusura delle ganasce. Per stringere le ganasce non dovrai far altro che premere il grilletto, azionando cos’ il sistema a crick che chiude la presa poco alla volta. Questa caratteristica conferisce una maggiore comodità di utilizzo e permette di effettuare un bloccaggio rapido utilizzando una sola mano. In alcuni casi è possibile invertire il senso delle ganasce e trasformare il morsetto in un separatore, cioè in un attrezzo con il compito opposto, cioè separare due pezzi tra loro.

4. Morsetto a cinghia

Morsetto a cinghia

In questo caso il morsetto è dotato di una cinghia in nylon o plastica collegata ad un morsetto e da avvolgere all’oggetto in lavorazione creando una sorta di imbragatura. Potrai quindi fissare in maniera molto efficiente oggetti aventi una forma rotonda oppure irregolare come, per esempio, sedie, telai e cornici. Il serraggio avviene in maniera progressiva mediante un’impugnatura con leva, esistono anche modelli con avvolgimento automatico in modo da avere una mano sempre livera. Tieni anche presente che alcuni modelli sono prendenti degli angolari rimovibili da aggiungere a piacimento per conferire una maggiore resistenza al nastro. Si tratta quindi della soluzione ideale in caso avessi in programma di riparare oggetti dotati di componenti dalla forma rotonda o con bordi sfuggenti come i cassetti di una cassettiera, le gambe tonde di una sedia oppure una cornice con angolazioni a 45°.

5. Morsetto a ‘C’

Morsetto a C

I morsetti a C sono probabilmente la tipologia più semplice e comune, utilizzata per svolgere lavori in maniera “grossolana” e per serrare pezzi di piccole e medie dimensioni. Stiamo parlando di dispositivi spesso realizzati in ferro e aventi una grandezza che varia dai dai 5 ai 10 cm. La ganascia è fissa, non può quindi essere regolata ma garantisce un ottimo fissaggio anche in caso di un numero elevato di vibrazioni. Questi morsetti non sono dotati di manico, la chiusura avviene mediante un meccanismo a vite azionato da una rondella metallica. Data l’assenza di ganasce gommate, personalmente consiglio questa tipologia solo in caso si dovesse bloccare oggetti con superfici che si possono rovinare e graffiare.

Morsetti e Strettoie da Falegname per Legno [Recensioni]

1. BESSEY 2xEZM Morsetti da Falegname Professionali 150 – 300 mm

Ho deciso di iniziare la classifica con questi morsetti da falegname per legno professionali marchiati BESSEY. Stiamo parlando di due accessori estremamene validi ed efficienti, ideali per svolgere lavori sia di livello domestico ma anche professionale. Il costo è superiore alla media ma ti assicuro che valgono i soldi spesi fino all’ultimo centesimo.

Offerta
BESSEY Morsetto 2xEZM, Multicolore
  • The leading pliers specialist
  • Con ganascia superiore reversibile per stringere o separare pezzi

La struttura è realizzata con un’elevata attenzione al dettaglio, è praticamente perfetta sotto tutti i punti di vista; si presenta solida, robusta e molto affidabile. Il design molto robusto è merito dell’utilizzo di materiali di altissima qualità, le ganasce e la struttura esterna è realizzata in poliammide rinforzato con fibre di vetro, la guida con profilo cavo è invece realizzata in acciaio temprato e brunito.

Il pacco comprende due morsetti; il primo ha un’apertura massima pari a 150 millimetri e una pressione di serraggio di 45 kg, il secondo raggiunge invece i 300 millimetri e ha una forza di serraggio di ben 136 kg. La regolazione del serraggio avviene mediante un grilletto posto in prossimità dell’ottima impugnatura ergonomica e antiscivolo, la parte interna delle ganasce è dotata di un’ottimo materiale antigraffio. Il particolare alloggiamento in plastica protegge il sistema meccanico della maniglia dalla polvere e dai trucioli che potrebbero compromettere il coretto funzionamento in caso dovessero infilarsi all’interno del meccanismo di movimento.

Stai cercando dei morsetti di elevata qualità? allora i BESSEY fanno sicuramente al caso tuo.

2. WORKPRO Morsetti per Legno con grilletto 150 mm

Come alternativa più economica puoi benissimo optare per questi morsetti per legno della WORKPRO, un kit composto da due strettoie per legno molto resistenti e realizzate in plastica dura. Il sistema di serraggio con impugnatura e relativo grilletto a pressione permettono un utilizzo anche con una sola mano.

Offerta
WORKPRO Sergeant Bar 2 Pezzi, Sergeants Morsetto per...
  • 💡 【Specifiche】La capacità di carico massima è di 68kg, la...
  • 💡 【Materiali di alta qualità】 La barra del fascio in acciaio...

Dal punto di vista dei dettagli tecnici, queste morse WORKPRO si muovono lungo una barra in in acciaio al carbonio antiruggine e sono in grado di raggiungere un’apertura massima di 150 mm. La pressione di serraggio non è niente male ed è pari a 68 kg. Le ganasce sono dotate di una parte interna in plastica antigraffio, non dovrai quindi aver paura di graffiare il materiale in lavorazione. Volendo, è possibile invertire il senso delle ganasce e trasformare in morsetti in separatori con un range di azione variabile dai 135 ai 285 millimetri.

In sintesi, se stai cercando dei morsetti super efficienti per svolgere qualsiasi tipo di lavoro di falegnameria an che di livello abbastanza elevato, allora questi morsetti fanno al caso tuo. Se stai cercando un modello con un’apertura maggiore, di seguito ti riporto la variante da 305 millimetri!

Offerta
WORKPRO Sergeant Bar 2 pezzi Morsetto per barra...
  • 1. Sergente Bar: la capacità di carico massima è di 68 kg, la gamma...
  • 2. Alta qualità: la barra del fascio in acciaio al carbonio a forma...

3. IRWIN T5462EL7 Stringenti per Falegname 150 mm

Passiamo adesso a questi stringenti da falegname per legno dotati di caratteristiche tecniche praticamente identiche a quelli visti in precedenza. Stiamo sempre parlando di strettoie a vite dotate di impugnatura e grilletto a pressione, quindi molto facili da utilizzare anche con una sola mano.

IRWIN T5462EL7, morsetto a vite di Quick-Grip Irwin,...
  • NUOVO PULSANTE QUICK-CHANGE Agevola la rimozione delle ganasce per il...
  • Nuovo Pulsante Quick-Change Agevola La Rimozione Delle Ganasce Per Il...

La struttura è realizzata in plastica dura ed è dotata di una barra profilata in acciaio nero temprato al carbonio, quindi molto resistente sia alle sollecitazioni che alla ruggine. L’apertura delle ganasce può essere regolata a piacimento fino a raggiungere una misura massima pari a 150 mm. La parte interna delle ganasce è realizzata in plastica morbida antigraffio, è praticamente impossibile rigare qualsiasi tipo di superficie (anche le più sensibili). Anche in questo caso è possibile invertire il senso delle ganasce trasformando il morsetto in un distanziatore.

4. WORKPRO Morsetti a Vite per Legno da Falegname 200 e 300 mm

Passiamo a questi morsetti a vite da falegname marchiati WORKPRO. A differenza dei modelli visti in precedenza, in questo caso non è presente l’impugnatura con grilletto. Volendo, puoi comunque regolare le morse utilizzando sempre una sola mano ma, ovviamente, l’operazione diventa un po’ più scomoda. La chiusura o l’apertura non avviene mediante il grilletto ma tramite la rotazione di un’impugnatura che comanda una vite filettata.

Offerta
WORKPRO Morsetti a Vite 2 Pezzi, per Legno da...
  • CONTENUTO – Set sergente da falegname in misura: 50x200mm, 80x300mm
  • DISEGNO ERGONOMICO – Impugnatura ergonomica ed antiscivola da...

Dando uno sguardo da vicino alle caratteristiche tecniche, i due morsetti forniti hanno delle dimensioni differenti. Il primo permette di raggiungere un’apertura massima pari a 200 millimetri, mentre il secondo si estende fino a 300 millimetri. La loro struttura è di ottima qualità ed è realizzata interamente in metallo, tranne l’impugnatura che è ergonomica e in materiale antiscivolo. La forza di serraggio è ottima e permette di fissare in maniera molto stabile praticamente qualsiasi oggetto in legno avente uno spessore non superiore all’apertura delle ganasce. La parte interna di queste è realizzata in ottima plastica dura che evita di danneggiare le superfici con cui entra in contatto.

5. STANLEY STHT0-83094 Morsetti a Molla per Legno

Vediamo adesso a questi morsetti a molla da utilizzare per tutti quei lavori dove non è necessaria la pressione dei classici morsetti a vite. La confezione contiene morsetti con diverse forze a misure, potrai quindi scegliere la pinza ideale in base al a lavoro da compiere.

STANLEY STHT0-83094 Confezione 16 Morsetti A Molla,...
  • I morsetti si adattano all'oggetto bloccandolo e proteggono la...
  • Gli oggetti rotondi sono tenuti saldamente dalla superficie interna...

Questi morsetti a molla sono molto solidi e resistenti, la loro struttura è realizzata interamente in plastica dura. La punta della morsa è dotata di un rivestimento in plastica antigraffio, lungo tutta la zona interna è invece presente un profilo dentellato per poter afferrare e fissarsi su oggetti dalla forma rotonda. La molla interna è di ottima fattura e stringe le ganasce in maniera efficiente, garantendo cos’ un’ottima tenuta. La confezione contiene ben 1 morsetti con aperture che variano da un minimo di 19 millimetri fino ad un massimo di 75 millimetri.

Come scegliere un morsetto per legno

A inizio guida abbiamo visto che esistono diversi tipi di morsetti e strettoie da falegname che si distinguono soprattutto per il sistema di serraggio utilizzato. Di seguito andiamo a vedere quali sono le altre caratteristiche che è bene prendere in considerazione prima di acquistare un morsetto per legno, indipendentemente dalla tipologia di appartenenza.

1. Materiali costruttivi

Un morsetto da falegname per lavorare il legno deve essere realizzato con materiali resistenti e in grado di sopportare un’elevata mole di colpi e vibrazioni. Il mio consiglio è quello di optare per morsetti per falegname realizzati in metallo, in commercio si possono trovare molti modelli realizzati in ghisa, acciaio al carbonio o alluminio anodizzato. Nonostante questo ci tengo comunque a far presente che nel corso degli anni ho avuto anche modo di provare e testare morsetti realizzati in plastica dura che, a grande sorpresa, si sono rivelati molto validi ed efficienti. Se invece sei alla ricerca di un morsetto realizzato in legno, allora assicurati che si tratti di legno massiccio.

2. Pressione di serraggio

Assicurati sempre che i morsetti per legno abbiano una potenza di serraggio sufficiente per mantenere gli oggetti sempre in una posizione stabile. Avere a disposizione dei morsetti con una forza ridotta, potrebbe far scivolare il pezzo fissato sul banco, compromettendo la qualità del lavoro. La pressione di serraggio media si aggira solitamente sui 60-70 kg, un valore più che sufficiente per poter svolgere qualsiasi tipo di lavoro domestico. Ovviamente la forza di pende da molti altri fattori, in primis le dimensioni del morsetto.

3. Apertura massima

Ovviamente, un altra caratteristica che bisogna prendere in considerazione riguarda l’apertura massima delle ganasce, cioè le dimensioni massime che il morsetto sarà in grado di bloccare con le sue ganasce. In linea generale, un morsetto a molla di media grandezza ha un’apertura sufficiente per fissare uno spessore che si aggira dai 4 ai 7 centimetri. Un morsetto a vite è invece in grado di raggiungere aperture notevoli e che variano in base alle dimensioni della barra di scorrimento. In media questi hanno un’apertura che varia dai 150 ai 300 mm ma si possono trovare modelli con aperture anche molto più generose e che raggiungono addirittura diverse decine di centimetri.

4. Rivestimento interno

Un altro fattore da considerare è il tipo di materiale su cui utilizzerai le pinze. Se hai a che fare con pezzi di legno finiti o delicati, assicurati di utilizzare un morsetto con un’imbottitura interna sufficiente da evitare di rovinare o ammaccare il legno. Tieni anche presente che i morsetti a molla più grandi tendono a causare ammaccature nel legno tenero, poiché la loro pressione si concentra su un’area relativamente piccola. Vale la pena notare che puoi anche aggiungere del materiale “antigraffio” anche in un secondo momento, come spessori o scarti di legno, anche se può essere scomodo e talvolta difficile assicurarsi che nulla scivoli fuori posto.

Cosa ne pensano i lettori:
[Total: 3 Average: 5]