Miglior Cavalletto Taglialegna: Opinioni e Prezzi

Hai bisogno di tagliare una discreta mole di tronchi? allora ti consiglio di utilizzare un cavalletto taglialegna!

Quando bisogna tagliare uno o più tronchi di legna, è fondamentale avere a disposizione una buona base di appoggio. Ecco che entra in gioco il cavalletto taglialegna, un dispositivo che ha lo scopo di fornire un piano rialzato su cui collocare i tronchi, in modo da poter lavorare comodamente.

Come hai avuto modo di capire, si tratta di un dispositivo molto semplice da utilizzare ma allo stesso tempo indispensabile quando bisogna tagliare una mole notevole di legna. Tieni anche presente che, oltre ad aumentare la comodità durante la lavorazione, ti permetterà di svolgere le operazioni di taglio più velocemente e in piena autonomia, senza l’ausilio di una seconda persona per tenere il tronco fermo e in posizione. Ma andiamo a vedere un po’ meglio quali sono tutti gli aspetti positivi derivanti dall’utilizzo di questo attrezzo!

Quali sono i vantaggi nell’utilizzare un cavalletto taglialegna?

1. Comodità

Usare un cavalletto per il taglio della legna ti renderà il lavoro molto più semplice e meno faticoso. Molti modelli sono dotati di particolari sistemi di bloccaggio (li vedremo a breve) che aiutano a mantenere il tronco ben stabile, non dovrai quindi preoccuparti di tenere fermo il pezzo e potrai concentrarti totalmente sul taglio. Altri ancora sono provvisti di un supporto per motosega, che consente di “ancorare” l’utensile alla struttura in modo da rendere meno faticose le lunghe sessioni di lavoro. In linea di massima, i cavalletti taglialegna sono accessori molto robusti e progettati per sopportare una capacità di carico di almeno 150 kg.

2. Sicurezza

Un altro vantaggio chiave nell’utilizzo di un cavalletto taglialegna risiede nella sicurezza. Si tratta di un dettaglio molto importante e da non sottovalutare, soprattutto quando si utilizza una motosega. Tagliare un tronco ben fisso e in posizione rende il lavoro molto più sicuro e diminuisce sensibilmente il pericolo che la lama della motosega possa compiere dei movimenti inaspettati. Detto questo, ricordati sempre di indossare dell’attrezzatura di sicurezza idonea. Per esperienza personale, posso assicurarti che l’incidente è sempre dietro l’angolo e non guarda in faccia a nessuno.

3. Velocità

Quando si posiziona un tronco sopra il cavalletto, ci si può concentrare unicamente al taglio senza dover pensare a tener fermo il tronco. Ad occhio, potrebbe sembrarti un dettaglio di poco conto, ma ti garantisco che i cicli di lavorazione aumentano notevolmente. Ma non è tutto, come avrai modo di vedere nel proseguo, esistono modelli che consentono di effettuare tagli multipli. Ciò significa che riuscirai a tagliare più tronchi contemporaneamente, impiegando lo stesso tempo che avresti speso tagliandone uno singolo.

Tipi di cavalletti per il taglio legna

I cavalletti taglialegna non sono tutti uguali, si distinguono infatti sia per la conformazione della struttura che per il tipo di sistema di bloccaggio utilizzato. Vediamo di seguito quali sono le tipologie più diffuse.

1. Supporto dentellato

Questi cavalletti per il taglio della legna, nella maggior parte dei caso, sono dotati di una struttura leggera e facile da richiudere. La loro caratteristica distintiva risiede nella superficie a “V” dotata di denti. Il loro scopo è di facile intuizione, cioè quello di penetrare nel legno del tronco in modo da impedirne ogni tipo di movimento. In linea di massima, si tratta di cavalletti molto comodi e sicuri da usare. Solitamente hanno un prezzo economico ma nonostante questo sono molto efficienti, soprattutto quando la mole di legna da tagliare non è eccessiva.

2. Bloccaggio con staffa

In questo caso la struttura non presenta nessun tipo di “dente” ma il bloccaggio avviene tramite una staffa posizionata nella parte centrale o laterale della struttura. La staffa è regolabile in base alle dimensioni o al numero di tronchi che si ha intenzione di tagliare. Ti dico questo perchè alcuni di questi cavalletti sono progettati per effettuare tagli multipli, cioè di più tronchi contemporaneamente.

3. Con supporto per motosega

Si tratta sempre di cavalletti con sistema di bloccaggio a staffa ma la loro particolarità risiede nelle presenza di un particolare supporto per motosega. Questa sorta di attacco permette di fissare l’utensile alla struttura, indipendentemente dal fatto che si tratti di una sega a scoppio o a batteria. Ovviamente, questo supporto consente di muovere la lama della sega verso l’alto e il basso in modo da poter effettuare il taglio nel tronco. In sintesi, si tratta di cavalletti molto comodi per chi ha la necessità di affrontare lunghe sessioni di lavoro. Il fatto di non dover sostenere il peso della motosega è un dettaglio che fa la differenza dal punto di vista della fatica fisica, soprattutto dopo diverse ore di utilizzo.

Migliori cavalletti per il taglio della legna

Nel corso degli anni, avuto modo di provare diversi cavalletti con caratteristiche costruttive totalmente differenti. Proprio per questo motivo, ho deciso di condividere con te quali sono i modelli che mi hanno piacevolmente colpito sia dal punto di vista della qualità che dell’efficienza.

1. Wolfcraft 5121000 – Cavalletto per tagli multipli

Si tratta del miglior cavalletto taglialegna che puoi trovare in commercio, soprattutto se hai bisogno di tagliare un quantitativo di legna non indifferente. Questo modello è perfetto per effettuare tagli multipli, il piano a “V” consente di tagliare tronchi con una lunghezza massima di 1 metro e un diametro inferiore ai 25 centimetri. Come appena accennato, il punto di forza di questo cavalletto risiede nella sua capacità di ospitare più tronchi contemporaneamente. Questo è dovuto sia dal piano appositamente progettato ma anche alla grande stabilità della struttura che, pur essendo super pieghevole, è in grado di sopportare un carico di 150 Kg. Per quanto riguarda le altre caratteristiche tecniche, il sistema di bloccaggio è costituito da una barra orizzontale posizionata al centro della struttura, regolabile in base alla quantità di tronchi presenti sul cavalletto. Nella parte inferiore sono invece presenti due assi in legno che fungono sia da protezione che da misuratori di lunghezza. Mi spiego meglio, su ognuna di esse sono segnati dei riscontri che aiutano a gestire la lunghezza desiderata dei ciocchi che si sta andando a tagliare. Nel complesso si tratta di un cavalletto taglialegna di alto livello e decisamente molto più efficiente rispetto alle varianti più economiche.

wolfcraft Multicavalletto taglialegna I 5121000 I Il...
  • Taglio rapido e sicuro di ceppi di legno lunghi 1 m
  • Barra metallica dentata e basi in faggio con scala integrata per 25,...

2. Ribimex PRICPB+ST – Cavalletto per motosega

Passiamo adesso ad un modello totalmente differente rispetto a quello visto in precedenza. In questo caso ci troviamo davanti ad uno dei migliori cavalletti con supporto per motosega che puoi trovare in commercio. Come puoi ben intuire, la caratteristica più interessante di questo modello risiede nell’attacco per motosega situato nella parte iniziale della struttura. La presenza di questa sorta di “accessorio aggiuntivo” consente di applicare qualsiasi tipo di motosega dotata di una lama più lunga di 45 cm. Dal punto di vista strutturale, questo cavalletto è costruito con una struttura tubolare rettangolare 20 x 30 mm in acciaio zincato quindi molto stabile e resistente alle intemperie. Proprio per quanto riguarda la stabilità, ho particolarmente apprezzato i piedi di appoggio regolabili e dotati di una base circolare dalle dimensioni generose. Questo dettaglio ti permetterà di utilizzare il cavalletto anche sopra terreni irregolare e relativamente morbidi, senza il pericolo che i piedini penetrino nel terreno. Ovviamente, non dovrai superare il carico massimo riportato da listino che è di 120 Kg. Nel complesso si tratta di un ottimo cavalletto, ideale per tagliare tronchi dal diametro massimo di 35 mm.

Cavalletto con supporto per motosega
  • Cavalletto pieghevole con struttura tubolare rettangolare 20 x 30 mm
  • Supporto della legna con piano in zinco trattato anti ruggine

3. WilTec – Cavalletto per motosega

Si tratta di una valida alternativa al modello che abbiamo appena visto. Le caratteristiche sono praticamente le medesime, si tratta infatti di un modello completamente in acciaio zincato e dotato di un efficiente sistema di chiusura. La struttura è infatti molto semplice da richiudibile e, nella parte superiore, è presente il classico supporto nel quale è possibile applicare qualsiasi tipo di motosega. Anche in questo caso ho apprezzato i piedini dotati di un’ottima base che impedisce alla struttura di sprofondare nel terreno morbido.

Wiltec Cavalletto Taglialegna con Supporto per Motosega...
  • Adatto per motoseghe ed elettroseghe di quasi tutti i produttori
  • Ripiegabile, si ripone in modo non ingombrante

4. Monzana – Cavalletto con base dentata

Eccoci davanti ad uno dei cavalletti più utilizzati ma anche più economici. Si tratta di una variante perfetta se non si ha una grande mole di legna da tagliare. Come hai avuto modo di leggere ad inizio articolo, questi tipi di cavalletti sono dotati di una particolare dentatura che ha lo scopo di penetrare nella corteccia del tronco, in modo da immobilizzarlo completamente. Questa caratteristica rende il cavalletto Monzana un modello perfetto per tagliare un tronco alla volta, anche se volendo, si riescono a segare più tronchi contemporaneamente, a patto che non abbiano dimensioni eccessivamente grandi e che non superino i 150 Kg di carico massimo. dal punto di vista delle caratteristiche tecniche, questo modello è interamente in acciaio zincato e dotato di un sistema di chiusura veramente efficiente. La presenza delle maniglia sulle gambe portanti e il peso di soli 7 Kg, fa capire come sia stato progettato per venire in contro a chi ha la necessità di trasportarlo frequentemente da un luogo all’altro. Nel complessi si tratta di un ottimo cavalletto per chi ha un budget limitato, poco spazio a disposizione per riporlo e non ha una grande mole di legna da tagliare.

Monzana Cavalletto Taglialegna Pieghevole 150kg Metallo...
  • STABILE E SICURO: Il nostro cavalletto taglialegna di MONZANA con la...
  • REGOLABILE: il supporto per tagliare legna si può adattare a diversi...

5. Wolfcraft 5119000 (L) SB 60 Portatile

Come ultimo modello, ma non per ordine di efficienza, vediamo questo particolare cavalletto marchiato Wolfcraft. Si può definire come la variante in “miniatura” del modello che abbiamo visto ad inizio classifica, con la differenza che la struttura è molto più leggera e facile da trasportare. Nonostante le sue dimensioni molto ridotte, il Wolfcraft 5119000 è in grado di sopportare un peso di ben 100 Kg e consente di tagliare tronchi con una lunghezza massima di circa 1 metro e un diametro di 33 centimetri. Avrai quindi la possibilità di lavorare tranquillamente un solo tronco di legna ma anche effettuare tagli multipli. Il sistema di bloccaggio avviene tramite un fermo orizzontale dotato di denti che, oltre ad aumentare la stabilità del tronco, impedisce che quest’ultimo ruoti su se stesso durante il taglio. Sulla parte inferiore della struttura, sono presenti due assi di sicurezza che fungono sia da protezioni aggiuntive che da “righello” per determinare le lunghezze dei ciocchi da tagliare.

Offerta
wolfcraft SB 60 - multicavalletto taglialegna I 5119000...
  • Taglio rapido e sicuro di ceppi di legno da 1 m
  • Barra metallica dentata e basi in faggio con scala integrata per 25 e...

Caratteristiche da valutare in un cavalletto per tagliare la legna

Quando si acquista un cavalletto per il taglio della legna, ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione. I più importanti sono:

1. Capacità di carico

La capacità di carico massima dichiarata del produttore indica il perso massimo che il cavalletto è in grado di sopportare. Inutile dirti che questo valore può variare sostanzialmente da un modello all’altro e, nella maggior parte dei casi, è direttamente proporzionale al costo del cavalletto. Se la tua intenzione è quella di tagliare un tronco alla volta, secondo il mio punto di vista è più che sufficiente un modello con capacità si 100 Kg. D’altro canto, se hai la necessità di effettuare tagli multipli, è bene optare per un cavalletto in grado di reggere almeno 150 Kg.

2. Materiali costruttivi

I materiali costruttivi sono un altro dettaglio da valutare con attenzione. La maggior dei cavalletti taglialegna sono realizzati in acciaio, poiché sono robusti e resistenti alla corrosione in quanto vengono sottoposto a specifici trattamenti. In alternativa, ci sono anche modelli realizzati in alluminio che sono decisamente più leggeri e facili da spostare ma, ovviamente, non sono robusti come i modelli in acciaio.

3. Stabilità

La sicurezza sarà sempre una grande considerazione quando tagli il legno, sia che si utilizzi una sega manuale o una motosega. Il mio consiglio è quello di accertarti della presenza di piedini con una base di appoggio larga in modo che non tendino a penetrare nel terreno. Questa caratteristica ti permetterà di lavorare tranquillamente anche sopra terreni morbidi come per esempio un prato, senza la paura che il cavalletto si inclini improvvisamente.

4. Struttura richiudibile

Un cavalletto per il taglio della legna è un accessorio che difficilmente utilizzerai in maniera continuativa per l’arco di tutto l’anno. Proprio per questo motivo, è importante assicurarsi che il cavalletto sia dotato di un sistema di chiusura, soprattutto se nel tuo garage hai poco spazio a disposizione. In linea di massima, tutti i modelli che ti ho riportato in questa guida offrono la possibilità di richiudersi

Cavalletti taglialegna più venduti

Cosa ne pensano i lettori:
[Total: 2 Average: 5]